STORIA DELLA TITANUS - PRODUZIONE

STORIA DELLA TITANUS - PRODUZIONE La storia della Titanus ripercorre più di un secolo di storia del cinema in Italia. Tra il 1904 e il 1905 Gustavo Lombardo, un giovane ventenne napoletano, abbandonati gli studi in giurisprudenza, si lancia nel mondo della neonata industria cinematografica come distributore di pellicole nel sud Italia. Nasce così un’impresa che si sarebbe affermata nel tempo come la più grande casa cinematografica italiana. Grazie al suo intuito e all’incontro con Leda Gys, una delle più famose attrici del cinema muto italiano, avvia la produzione di film, inizialmente a Napoli e in seguito a Roma. E proprio a Roma fonda la Titanus che, in poco tempo si afferma come marchio di fabbrica per eccellenza del cinema italiano.

L’attività produttiva, rallentata durante la II Guerra Mondiale, riprende con il melodramma Catene di Raffaello Matarazzo (1948). Agli inizi degli anni Cinquanta, la direzione della Titanus passa da Gustavo al figlio Goffredo, spronato dalla madre a seguire le orme del padre. Anche Goffredo si dimostra un abilissimo produttore, permettendo alla Titanus di superare indenne le bufere che fanno vacillare il settore cinematografico. La realizzazione di film popolari a basso costo ma di grande successo di pubblico (Pane, amore e fantasia, Poveri ma belli, Alvaro piuttosto Corsaro,Totò lascia o raddoppia…), gli consentono di investire nel cinema d’autore: Lombardo produce infatti le opere di affermati autori come Visconti, Fellini e De Santis e quelle di registi alle prime armi come Olmi, Petri, Zurlini e Tornatore. Questo doppio binario consente alla Titanus di mantenere un elevato standard qualitativo senza rischiare costantemente il fallimento come avviene, invece, per numerose case di produzione italiane. A metà degli anni Sessanta, anche la Titanus deve però affrontare grandi difficoltà economiche dovute a due concomitanti progetti onerosi, non compensati dagli attesi incassi: Sodoma e Gomorra (Robert Aldrich, 1962) e Il Gattopardo (Luchino Visconti, 1963). Nonostante la produzione di film spettacolari, Lombardo non riesce a superare la crisi e rinuncia al suo patrimonio immobiliare pur di salvare la Titanus. Grazie anche all’accordo con Edison, la maggiore industria elettrica italiana, proseguirà l’attività concentrandosi soprattutto nell’ambito della distribuzione e, successivamente, nella produzione di fiction per la televisione.


I film prodotti dalla Titanus negli anni Cinquanta e Sessanta sono probabilmente in numero maggiore rispetto a quelli sicuramente individuati, data la consuetudine diffusa a quel tempo tra le case cinematografiche di avviare produzioni (o coproduzioni) anche sotto la sigla di società diverse. 
I film sono ordinati cronologicamente, in base all’anno in cui è avvenuta la prima proiezione pubblica, e, all'interno dello stesso anno, alfabeticamente (nei pochi casi di film usciti con molto ritardo rispetto alla data di produzione, quest'ultima risulta indicata nei credits).
Nei casi di film realizzati in coproduzione tra società italiane e straniere, il titolo straniero compare solo nei casi di compartecipazione maggioritaria della società straniera.
Mentre i film della Lombardo Film risultano tutti girati per gli interni nello stabilimento di via Cimarosa al Vomero (Napoli), e distribuiti dalla stessa Casa, quelli Titanus sono di regola realizzati in interni negli stabilimenti della Farnesina o della via Appia (Roma) e distribuiti dalla Titanus, salvo diversa indicazione.


1933 VENERE

Regia: Nicola Fausto Neroni; soggetto: Flora Vitullo; sceneggiatura: N.F. Neroni; fotografia: Arturo Gallea, Ferdinando Martini; musica: Costantino Ferri (diretta da Lo Giudice). 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1933. 
Interpreti: Ellen Meis, Maurizio D'Ancora, Evelina Paoli, Rosanna D'Alba, Giorgio Bianchi, Alfredo Del Pelo.

1937 FERMO CON LE MANI

Regia: Gero Zambuto; aiuto regia: Giacinto Solito; soggetto: Guglielmo Giannini; sceneggiatura: G. Giannini, G. Zambuto; fotografia: Carlo Martelli; scenografia: Nino Maccarones, Antonio Valente; fonico: Emanuele Weiss; montaggio: Giacinto Solito; musica: Umberto Mancini; direttore di produzione: Carlo J. Bassoli. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1937. 
Interpreti: Totò (Totò, il vagabondo), Erszi Paal (la cantante Èva Flastorny), Franco Coop (Vincenzino), Tina Pica (la cameriera Giulia), Oreste Bilancia (il cavalier Gerolamo Battaglia), Miranda Bonansea (la bambina), Cesare Polacco (il capomastro), Erminio D'Oliva, Alfredo Martinelli.

1939 ANIMALI PAZZI

Regia: Carlo Ludovico Bragaglia; aiuto regia: Maria Teresa Ricci Bartolini; soggetto: Achille Campanile; sceneggiatura: Gaetano Campanile-Mancini, Ivo Perilli; fotografia: Francesco Izzarelli; musica: Ezio Carabella, Luigi Colacicchi; direttore di Produzione: Carlo J. Bassoli. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1939; distribuzione: Titanus/Odit. 
Interpreti: Totò (il barone Tolomeo de' Tolomei), Lilia Dale [Lily Dale-Hand] (Ninetta, la fidanzata), Luisa Ferida (Maria Luisa, l'amante gelosa), Calisto Bertramo (Fabrizio, il maggiordomo), Dina Perbellini (la direttrice dell'ospedale degli animali), Claudio Ermelli (il notaio), Bianca Stagno Bellincioni (zia Elisa), Raffaele Gianchino (il pretendente), Cesare Polacco (il creditore), Pina Gallini.

1940 FANFULLA DA LODI

Regia: Carlo Duse; supervisione: Romano Mengon; soggetto: Leo Bomba; sceneggiatura: L. Bomba, Carlo Duse; dialoghi: Giuseppe Zucca; fotografia: Vaclav Vich; scenografia: Ottavio Scotti; costumi: Emma Calderini; montaggio: Giancarlo Cappelli; musica: Ezio Carabella; direttore di produzione: Giovanni B. Seyta. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1940; distribuzione: Titanus/Odit. 
Interpreti: Germana Paolieri (Laura di Sassuolo), Osvaldo Valenti, Carlo Duse (Torvaspada), Guido Celano, Ennio Cerlesi (Fanfulla), Rubi Dalma, Luigi Carini, Mario Mazza, Anita Farra (Viola), Riccardo Billi, Achille Majeroni, Cesare Zoppetti.

1941 RIDI PAGLIACCIO!

Regia: Camillo Mastrocinque; soggetto, sceneggiatura e dialoghi: Giuseppe Zucca, C. Mastrocinque; fotografia: Jan Stallich; secondo operatore: Gabor Pogany; scenografia: Arnaldo Foresti; arredamento: Arturo Mercurio; costumi: SAESAS, Roma; montaggio: Duilio A. Lucarelli; coreografia: Viola Heermann; musica: Alessandro Cicognini, e le romanze dall'opera I pagliacci di Ruggero Leoncavallo; tecnico del suono: Franco Croci; direttore di produzione: G. B. Seyta.
Produzione: Titanus/Rondini Film; origine: Italia, 1941; distribuzione: Titanus/Odit. 
Interpreti: Fosco Giachetti, Laura Solari, Elli Parvo, Otello Toso, Giulio Donadio, Bella Starace Sainati, Osvaldo Genazzani, Marichetta Stoppa, Olinto Cristina, Nora Marino, Gero Zambuto, Giuseppe Zago, Fedele Gentile, Amina Pirani Maggi.

1941 AMORE IMPERIALE

Regia: Alessandro Wolkoff; soggetto: Hans Possendorf; sceneggiatura: Alessandro Wolkoff, Giuseppe Zucca; fotografia: Mario Albertelli; scenografia e costumi: Boris Bilinsky; musica: Giuseppe Becce; direttore di produzione: Cesare Origo. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1941; distribuzione: Titanus/Odit. 
Interpreti: Luisa Ferida (la principessa Elisabetta di Russia), Laura Nucci (la contessa Naritsckina), Claudio Gora (Alessio), Lamberto Picasso (Biron, primo ministro), Olga Vittoria Gentilli (l'imperatrice Anna), Ennio Cerlesi, Nino Marchesini, Renato Chiantoni, Nicola Maldacea, Erminio D'Olivo, Rolando Costantino.

1942 VILLA DA VENDERE

Regia: Ferruccio Cerio; soggetto: Geva Von Cziffra; sceneggiatura: Akos Tolnay, F. Cerio; fotografia: Renato Del Frate; scenografia: Gastone Medin; fonico: Kurt Doubrawsky; montaggio: Otello Colangeli; musica: Giovanni Militello; canzoni: Pio Varni Militello; direttore di produzione: Franco Vaghi. 
Produzione: Titanus/SAGIF/INAC; origine: Italia, 1942; distribuzione: Titanus/Odit. 
Interpreti: Amedeo Nazzari (Franco Gadori), Vera Carmi (Lydia), Titina De Filippo (zia Elisabetta), Carlo Duse (Carlomagno), Maria Donati, Nicola Maldacea (Alberto), Claudio Ermelli, Silvio Bagolini, Romolo Costa, Armando Fineschi, Michele Malaspina.

1942 ORIZZONTE DI SANGUE

Regia: Gennaro Righelli; soggetto: dal romanzo I senza Dio; sceneggiatura: Federico Sinibaldi; fotografia: Mario Albertelli; scenografia: Boris Bilinsky; musica: Giuseppe Becce; suono: Kurt Doubravsky; direttore di produzione: Mario Sequi. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1942; distribuzione: Titanus/Odit. 
Interpreti: Luisa Ferida (Daria), Valentina Cortese (Lidia), Osvaldo Valenti (Alioscia), Rolf Wanka (Sergio), Alberto A. Capozzi (Nikon), Elvira Betrone (Natalia), Pietro Scharoff (il pope).

1943 L’ANGELO BIANCO

Regia: Giulio Antamoro, Federico Sinibaldi; direzione tecnica: Ettore Giannini; soggetto: dal romanzo I figli di nessuno di Ruggero Rindi [Falstaff]; sceneggiatura: Sergio Pugliese, Federico Sinibaldi, Enrico Ribulsi; fotografia: Antonio Marzari; scenografia: Angelo Zagame; direttore di produzione: Mario Sequi. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1943. 
Interpreti: Emma Gramatica, Beatrice Mancini, Filippo Scelzo, Cesarino Barbetti, Elena Altieri, Ninì Gordini Cervi, Gildo Bocci.

1944 CIRCO EQUESTRE ZA BUM

Regia: Mario Mattoli; soggetto: Marcello Marchesi, dalla rivista Za Bum; sceneggiatura: M. Mattoli; fotografia: Carlo Montuori; fonico: Kurt Doubravsky. 
Produzione: Titanus/Associata; origine: Italia, 1944. 
Interpreti: Aldo Fabrizi (il postino), Alida Valli (la donna), Isa Pola, Carlo Ninchi, Roldano Lupi, Enrico Viarisio, Carlo Campanini, Vera Carmi, Peppino De Filippo, Luigi Pavese, Alberto Sordi, Ada Dondini, Galeazzo Benti, Ave Ninchi, Maria Zanoli, Leopoldo Valentini. 
Film in quattro episodi e un prologo, riprende alcuni sketches della rivista Za Bum; è stato realizzato da alcuni cineasti rimasti a Roma sotto l'occupazione tedesca, come pretesto per non trasferirsi a Venezia con il cinema di Salò.

1945 LA CARNE E L’ANIMA

Regia: Wladimiro Strichewsky; soggetto: Corrado Alvaro; sceneggiatura: Corrado Alvaro, Alberto Casella, Wladimiro Strichewsky, Akos Tolnay; fotografia (Pancro C.6): Massimo Terzano; scenografia: Boris Bilinsky; musica: Cesare Andrea Bixio; canzoni: Che m'importa... di F. A. De Torres e C. A. Bixio, cantata da Isa Miranda; direttore di produzione: Fabio Franchini. 
Produzione: Titanus 1943; origine: Italia, 1945. 
Interpreti: Isa Miranda (Katrin), Massimo Girotti (Andrea), Mario Ferrari (Matteo, il padre di Katrin), Aldo Silvani (Joio), Cele Abba (Magda), Giacinto Molteni (Peter).

1945 GIORNI DI GLORIA

Coordinazione tecnica: Mario Serandrei, Giuseppe De Santis; testo commento: Umberto Calosso, Umberto Barbaro; reg. ep. Processo Caruso: Luchino Visconti; reg. ep. Fosse Ardeatine: Marcello Pagliero; fotografia: Della Valle, De West, Di Venanzo, Jannarelli, Lastricati, Novarro, Pucci, Reed, Terzano, Ventimiglia, Werdier, Vittoriano, Manlio Caloz e tecnici del C.L.N. di Milano; montaggio: Mario Serandrei, Carlo Alberto Chiesa; musica: maestro Costantino Ferri (cori incisi su dischi La voce del padrone); sonorizzazione: Bruno Brunacci, Giovanni Paris, Vittorio Trentino.
Produzione: Fulvio Ricci per Titanus; origine: Italia, 1945. Film di montaggio, promosso (edito) dal Ministero dell'Italia occupata con la collaborazione del P.W.B. Film Division, della CINEACS.A. di Losanna e del comando Divisioni Garibaldine Zone Valsesia, a cura del partigiano «Manlio».

1945 STORIA DI UNA CAPINERA

Regia: Gennaro Righelli; soggetto: dal romanzo omonimo di Giovanni Verga; sceneggiatura: Ettore M. Margadonna, Corrado Alvaro, G. Righelli; fotografia: Mario Albertelli; musica: Felice Montagnini, Cesare A. Bixio; direttore di produzione: Fabio Franchini. 
Produzione: Titanus 1943; origine: Italia, 1945. 
Interpreti: Marina Berti (Maria Anselmi), Claudio Gora (Nino Valentini), Loredana (Giuditta), Tina Lattanzi (la matrigna di Maria), Mario Ferrari (il padre di Maria), Camillo Pilotto.

1945 FINALMENTE SÌ

Regia: Ladislao Kish; soggetto: Aldo Sabatini; sceneggiatura: Mario Corsi; fotografia: Tonino Delli Colli; scenografia: Maialotti; direttore di produzione: Torello Lenzi. 
Produzione: Titanus 1943; origine: Italia, 1945. 
Interpreti: Enzo Fiermonte (Alberto), Vera Carmi (Silvia), Cesco Baseggio (il padre di Alberto), Paola Borboni (zia Letizia), Teresa Franchini (zia Gisella), Paolo Stoppa (Rossi), Giulietta De Riso (zia Clotilde), Ornella Da Vasto (Clara), Giuseppe Varni, Bella Starace Sainati, Giuseppe Pierozzi.

1946 UNO TRA LA FOLLA

Regia: Ennio Cerlesi, Piero Tellini; aiuto regista: Massimo Rendina; soggetto: Piero Tellini, Massimo Rendina; sceneggiatura: Piero Tellini, Massimo Rendina, Ennio Cerlesi; fotografia: Luigi Fiorio; scenografia: Luigi Rovere; montaggio: Mario Serandrei; musica: Giovanni Fusco; fonico: Kurt Doubrawsky; direzione generale: Guglielmo Borzone; direttore di produzione: Maggiorino Canonica. 
Produzione: Titanus-OCI; origine: Italia, 1946; girato negli stabilimenti Fert di Torino. 
Interpreti: Eduardo De Filippo (Paolo), Adriana Benetti (la figlia di Paolo), Enzo Fiermonte, Piero Lulli, Titina De Filippo, Enrico Viarisio, Annibale Betrone, Olinto Cristina, Giacinto Molteni, Carlo Campanini, Mauro Maina, Ennio Capaldi.

1946 MALÌA

Regia: Peppino Amato; soggetto: da una novella di Luigi Capuana; fotografia: Aldo Tonti; scenografia: Veniero Colasanti. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1946. 
Interpreti: Anna Proclemer (Liana), Maria Denis (Nedda), Rossano Brazzi (il camionista Cola), Gino Cervi (il marito di Liana), Roldano Lupi. 
Girato a Misterbianco (Catania), nella proprietà del principe Borghese

1949 CATENE

Regia: Raffaello Matarazzo; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola Manzari; fotografia (Ferrania Pancro C7): Mario Montuori; scenografia: Ottavio Scotti; arredamento: Gino Brosio; fonico: Giulio Panni; montaggio: Mario Serandrei; musica: Gino Campese (diretta dall'autore); canzoni: cantate da Antonio Basurto, Roberto Murolo e Franco Ricci; direttore di produzione: Giuseppe Bordogni. 
Produzione: Labor Film/Titanus; origine: Italia, 1949. 
Interpreti: Amedeo Nazzari (Guglielmo), Yvonne Sanson (Rosa), Aldo Nicodemi (Emilio Marchi), Teresa Franchini (Anna), Roberto Murolo (un emigrante), Aldo Silvani (l'avvocato difensore), Nino Marchesini (l'avvocato accusatore), Amalia Pellegrini, Lilly Marchi e i bambini Gianfranco Magalotti (Tonino) e Rosalia Randazzo (Angela).

1950 TORMENTO

Regia: Raffaello Matarazzo; aiuto regia: Francesco Rosi; assistente alla regia: Rometta Pietrostefani; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura e dialoghi: Aldo De Benedetti; fotografia (Ferrania Pancro C7): Tino Santoni; operatore alla macchina: Enrico Signitti; scenografia: Ottavio Scotti; arredamento: Gino Brosio; trucco: Anacleto Giustini; fonico: Giulio Panni; montaggio: Mario Serandrei; musica: Gino Campese; direttore di produzione: Giuseppe Bordogni. 
Produzione: Labor Film/Titanus; origine: Italia, 1950. 
Interpreti: Amedeo Nazzari (Enrico Garnieri), Yvonne Sanson (Anna Ferrari), Annibale Betrone, Mario Ferrari, Teresa Franchini, Tino Lattanzi, Aldo Nicodemi, Giuditta Rissone, Vittorio Sanipoli, con la partecipazione di Roberto Murolo e della piccola Rosaria Randazzo.

1951 I FIGLI DI NESSUNO

Regia: Raffaello Matarazzo; aiuto regia: Lionello Massobrio; assistenti alla regia: Ubaldo M. Del Colle, Rometta Pietrostefani; soggetto: dal romanzo omonimo di Ruggero Rindi [Falstaff]; sceneggiatura: Aldo De Benedetti; fotografia: Rodolfo Lombardi; assistente operatore: Guglielmo Lombardi; scenografia: Ottavio Scotti; arredamento: Gino Brosio; costumi: Maria Antonelli; trucco: Anacleto Giustini; fonico; Carlo Zama; montaggio: Mario Serandrei; musica: Salvatore Allegra (diretta dall'autore); canzoni di Cesare A. Bixio, cantate da Giorgio Consolini; direttore di produzione: Giuseppe Bordogni; organizzatore generale: Valentino Brosio. 
Produzione: Titanus/Labor Film; origine: Italia, 1951. 
Interpreti: Amedeo Nazzari (Guido Canali), Yvonne Sanson (Luisa Fanti/Suor Addolorata), Françoise Rosay (La contessa Elisabeth Canali), Folco Lulli (Anselmo Vannini), Alberto Farnese (Poldo), Enrica Dyrell (Elena), Gualtiero Tumiati (don Demetrio), Teresa Franchini (Marta), Enrico Glori (Rivaldi), Nino Marchesini (il dottore), Rita Livesi (l'infermiera), Felice Minotti (il custode), Aristide Baghetti (il padre di Luisa), Olga Solbelli (la madre superiora) Loris Gizzi (il direttore del collegio), Giorgio Consolini (il cantante sul camion), Giulio Tommasini (Antonio), Cesare Lancia, Sidney Gordon e i bambini Enrico Olivieri (Bruno) e Rosalia Randazzo (Alda) e il cane Full.


Regia: Giuseppe De Santis; collaboratore alla regia: Basilio Franchina; soggetto e sceneggiatura: Cesare Zavattini, B. Franchina, G. De Santis, Rodolfo Sonego, Gianni Puccini; fotografia: Otello Martelli; operatore alla macchina: Rodolfo Gerardi; scenografia: Léon Barsacq; arredamento e costumi: Elio Costanzi; montaggio: Gabriele Varriale; musica: Mario Nascimbene; fonico: Giovanni Rossi; direttori di produzione: Giorgio Adriani, Louis Wipf. 
Produzione: Paul Graetz per Transcontinental Film, Roma-Parigi/Titanus; origine: Italia, 1951.
Interpreti: Lucia Bosè (Simona), Carla Del Poggio (Luciana Renzoni), Maria Grazia Francia (Cornelia), Lea Padovani (Caterina), Delia Scala (Angelina), Elena Varzi (Adriana), Raf Vallone (Carlo), Massimo Girotti (Nando), Paolo Stoppa (un impiegato), Armando Francioli (Romoletto), Paola Borboni (Matilde), Irene Galter (Clara), Eva Vanicek (Gianna), Checco Durante (il padre di Adriana), Alberto Farnese (Augusto), Bianca Beltrami, Cabiria Guadagnino, Teresa Ellati, Maria Pia Trepaoli, Fulvia Trozzi, Donatella Trombadori, Helène Vallier, Nando di Claudio, Fausto Guerzoni, Michele Riccardini, Renato Mordenti, Pietro Tordi, Ezio Rossi, Henry Vilbert, Marco Vicario, Mino Argentieri (un infermiere dell'ospedale) e con le protagoniste della sciagura Anna Maria Zigno, Maria Ammassari, Renata Ciaffi. 
Il film ricostruisce un fatto di cronaca avvenuto a Roma in via Savoia nel gennaio 1951, quando il crollo di una scala travolse un gruppo di aspiranti dattilografe accorse per rispondere a un annuncio economico.

1952 IL CAPPOTTO

Regia: Alberto Lattuada; aiuto-regia: Aldo Buzzi; assistenti alla regia: Luigi Malerba, Guidarino Guidi; soggetto: dal romanzo omonimo di Nikolaj V. Gogol; sceneggiatura: A. Lattuada, Giorgio Prosperi, Giordano Corsi, Enzo Curreli, Luigi Malerba, Leonardo Sinisgalli, Cesare Zavattini; fotografia: Mario Montuori; aiuto operatore: Amerigo Paiolo; scenografia: Gianni Polidori; costumi: Dario Cecchi; fonico: Eraldo Giordani; montaggio: Eraldo Da Roma; musica: Felice Lattuada; direttori di produzione: Bianca Lattuada, Alfredo Mirabile; organizzazione generale: Enzo Curreli. 
Produzione: Faro Film/Titanus; origine: Italia, 1952. 
Interpreti: Renato Rascel (Carmine De Carmine), Giulio Stival (il sindaco), Yvonne Sanson (Caterina), Ettore G. Mattia (il segretario generale), Giulio Calì (il sarto), Antonella Lualdi (Vittoria), Sandro Somarè (il suo fidanzato), Anna Maria Carena (la padrona di casa), Loris Gizzi (un costruttore), Silvio Bagolini (il conducente del carro funebre), Olinto Cristina, Dina Perbellini, Alfredo Ragusa, Mimmo Marchetti, Mimmo Billi, Riccardo Leoni, Giordano Trucchi, Angela Bevilacqua, Paola Reale, Giovanni Ranucci, Luigi Moneta, Mario Crippa.

1952 IL TALLONE DI ACHILLE

Regia: Mario Amendola, Ruggero Maccari; fotografia: Mario Albertelli; direttore di produzione: Ottavio Poggi.
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1952. 
Interpreti: Tino Scotti, Primo Carnera, Tamara Lees, Tecla Scarano, Marisa Merlini, Aroldo Tieri, Paolo Stoppa, Titina De Filippo, Xenia Valderi, Luigi Pavese, Lauro Gazzolo.

1952 MENZOGNA

Regia: Ubaldo M. Del Colle; consulente tecnico-artistico: Basilio Franchina; supervisore: Giuseppe De Santis; soggetto: Decio Fittaioli; sceneggiatura: Alessandro De Stefani, B. Franchina, U. M. Del Colle; fotografia: Rodolfo Lombardi; montaggio: Mario Serandrei; direttore di produzione: Giuseppe Bordogni; organizzatore generale: Valentino Brosio.
Produzione: Titanus/Labor Film; origine: Italia, 1952; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Yvonne Sanson (la ricca vedova), Alberto Farnese (il marinaio), Irene Galter (la sua fidanzata), Folco Lulli, Mario Ferrari, Emma Baron, Enrica Dyrell, Gualtiero Tumiati, Tino Carraro, Enrico Olivieri, Virgilio Riento, Carletto Sposito, Roberto Murolo e la danzatrice indiana Lilamani. 
Esterni girati sulla costa amalfitana.

1952 E’ARRIVATO L’ACCORDATORE

Regia: Duilio Coletti; aiuto regista: David Carbonari; soggetto dalla commedia Gonzague di Pierre Veber, ridotta da Paola Riccora; sceneggiatura: Mario Amendola, Augusto Borselli, Mario Brancacci, Ruggero Maccari; fotografia: Renato Del Frate; operatore alla macchina: Carlo Di Palma; scenografia: Ottavio Scotti; arredamento: Antonio Leonardi; fonico: Mario Messina; musica e canzoni: Armando Fragna (dirette dall'autore); canzoni cantate da Nino Taranto, Giorgio Consolini e il quartetto Star; montaggio: Jolanda Benedetti; direttori di produzione: Mario Bisi, Ignazio Luceri; organizzazione generale: Leopoldo Imperiali. 
Produzione: Titanus/Italia Film; origine: Italia, 1952. 
Interpreti: Nino Taranto (Achille Scorzella, ambasciatore del Nica Rica), Tamara Lees (Adelina Porretti), Alberto Sordi (l'avvocato Adolfo), Antonella Lualdi (Giulietta Narducci), Virgilio Riento (Bartolomeo Porretti), Ave Ninchi (la signora Narducci), Alberto Sorrentino (il signor Narducci), Fanfulla (l'addetto militare di Limonia), Carletto Sposito, Mario Siletti, Lia Di Leo, Carlo Delle Piane, Sofia Lazzaro, Marco Tulli, Galeazzo Benti (un giornalista), Francesca Paoli, Carla Bertellini, Anna Arena, Giuliana Farnese, Guglielmo Inglese, Alfio Barbi, Silvio Bagolini, Pasquale Fasciano, Antonio Amendola.
Lo si trova talvolta come: "Zero in amore".

1953 LABBRA PROIBITE

Regia: Jean-Pierre Melville; assistenti alla regia: P. Blondy, Y. Andréi; soggetto, sceneggiatura e dialoghi: Jacques Déval; fotografia: Henri Alekan; operatore alla macchina: Henri Tiquet; scenografia: Robert Gys; trucco: Janine Jarreau; fonici: J. Coutellier, J. Carrère; montaggio: Marinette Cadix; musica: Bernard Peiffer (assolo di chitarra di Sascha Distel); direttore di produzione: Paul Temps. 
Produzione: Caudrelier per Jad Film/Société Générale de Cinématographie, Paris/Daunia Film/Titanus; origine: Francia-Italia, 1953 
Interpreti: Juliette Greco (Thérèse) Philippe Lemaire (Max), Danie Cauchy (Biquet), Irène Galter (Denise), Yvonne Sanson (Irène), Jacques Déval (il giudice), Jean-Marie Robain (il notaio), Suzanne Hédouin (la padrona del buffet), Robert Dalban (il barista), Hélène Dana (la ragazza nuda), Fernand Sardou (il garagista), P. Richard, L. Larive, R. Lesaffre, M. Delaître, J. Morlet, S. Willy, R. Hébert, L. Péraut. 
Titolo francese: "Quand tu liras cette lettre".

1953 FATE LARGO AI MOSCHETTIERI

Regia: André Hunebelle; assistenti alla regia: Jacques Garcia, Bernard Touthlanc; soggetto: dal romanzo di Alexandre Dumas; adattamento e dialoghi: Michel Audiard; fotografia (Gevacolor): Marcel Grignon; operatore alla macchina: Billy Vilerbu; scenografia: Lucien Carré; costumi: Mireille Leydet; trucco: Marcel Rey, Georges Bouban, Arakélian; fotografo di scena: Henri Thibault; montaggio: Jean Feyte; segretaria di produzione: Charlotte Choquert; organizzatore generale: Roger Boulais. 
Produzione: Pathé Consortium Cinéma/PAC/Société Générale de Cinématographie, Paris/Titanus; origine: Francia-Italia, 1953. 
Interpreti: Yvonne Sanson (Lady Winter), Gino Cervi (Porthos), Georges Marchal (D'Artagnan), Jean Martinelli (Athos), Jacques François (Aramis), Georges Chamarat (Bonacieux), Danièle Godet (Costance Bonacieux), Renaud Mary (il cardinale Richelieu), Marie Sabouret (la regina), Bourvil, Steve Barclay, Louis Arbessier, Félix Oudart, Jean-Marc Tennberg, Jean Parédès, Raphaël Patorni, Françoise Prévost. 
Titolo francese: "Les trois Mousquetaires".

1953 BUFERE

Regia: Guido Brignone; soggetto: dal dramma omonimo di Sabatino Lopez; sceneggiatura: Alessandro De Stefani, Carlo Musso, G. Brignone; dialoghi: R. Lefèvre; fotografia: Mario Montuori; scenografia: Ottavio Scotti; arredamento: Ferdinando Ruffo; musica: Cesare A. Bixio; direttore di produzione: Carlo Bugiani; organizzatore generale: Livio Pavanelli. 
Produzione: Titanus/Daunia/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1953. 
Interpreti: Jean Gabin (il chirurgo Antonio Sanna), Silvana Pampanini (Daisy), Carla Del Poggio (Maria, moglie di Antonio), Serge Reggiani (il trapezista Sergio Parnell), René Lefèvre (Amédée Didier), Mario Ferrari (Mario), Paolo Stoppa.

1953 NOI PECCATORI

Regia: Guido Brignone; soggetto e sceneggiatura: Decio Fittaioli, Alessandro De Stefani, Carlo Musso; fotografia: Mario Montuori; scenografia: Ottavio Scotti; montaggio: Mario Serandrei; direttore di produzione: Domenico Bologna. 
Produzione: Valentino Brosio per Titanus/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1953. 
Interpreti: Yvonne Sanson (Lucia), Steve Barclay (Stefano), Tamara Lees, Carletto Sposito, Bella Starace Sainati, Mario Ferrari, Aldo Silvani, Marc Lawrence.

1953 TARANTELLA NAPOLETANA

Regia: Camillo Mastrocinque; soggetto: dalla rivista omonima di Armando Curcio; sceneggiatura: A. Curcio; fotografia (Gevacolor): Giulio Gianini; consulente per il colore: Franco Robecchi; operatori alla macchina: Raffaele Masciocchi, Varriani, Dario Regis; fonico: Paolo Ketoff;
Produzione: Giuseppe Bordogni per Titanus; distribuzione: Titanus; origine: Italia, 1953. 
Interpreti: Clara Bindi, Clara Crispo, Dino Curcio, gli attori e il corpo di ballo della rivista omonima.

1953 RAGAZZE DA MARITO

Regia: Eduardo De Filippo; soggetto: Age e Furio Scarpelli; sceneggiatura: Age, F. Scarpelli, E. De Filippo; fotografia: Leonida Barboni; scenografia: Piero Filippone; direttore di produzione: Claudio Forges Davanzati.
Produzione: Domenico Forges Davanzati per Titanus; origine: Italia, 1953. 
Interpreti: Peppino De Filippo (Giacomino), Eduardo De Filippo (Oreste), Titina De Filippo (Agnese, sua moglie), Anna Maria Ferrero, Delia Scala, Lianella Carell, Carlo Campanini, (il capo ufficio), Laura Gore, Monica Clay, Carlo Croccolo, Lila Rocco, Marco Vicario, Ivo Garrani, Franco Fabrizi.

1953 CHI E’ SENZA PECCATO…

Regia: Raffaello Matarazzo; soggetto: ispirato al romanzo Geneviéve, memoire d'une servante di Alphonse de Lamartine; sceneggiatura: Aldo De Benedetti; fotografia: Rodolfo Lombardi; scenografia: Ottavio Scotti; arredamento: Gino Brosio; costumi: Dina Di Bari; montaggio: Mario Serandrei; musica: Salvatore Allegra; direttore di produzione: Giuseppe Bordogni. 
Produzione: Labor Film/Titanus; origine: Italia, 1953. 
Interpreti: Yvonne Sanson (Maria Dermoz), Amedeo Nazzari (Stefano Brunot), Mario Ferrari (John Morresi), Enrica Dyrell (Laura Morresi), Françoise Rosay (la contessa Lamieri), Anna Maria Sandri (Lisetta), Gianni Musy Glory (Dario), Aldo Nicodemi (l'avvocato), Teresa Franchini (Adele), Gualtiero Tumiati (il sacerdote), Liliana Gerace (Agnese), Enrico Olivieri (Nino), Nino Marchesini (il maresciallo), Michele Malaspina (l'avvocato dell'accusa), Amina Pirani Maggi (la sorvegliante in carcere), Giorgio Capecchi (il console), Antonio Basurto (Mastrelli), Giovanni Dolfini (il direttore del carcere), Dina Perbellini (la madre superiora), Lina Rossini, Rossana Zinghellini (due compagne di carcere), Rita Livesi, Gianfranco Megalotti.

1953 ATTANASIO CAVALLO VANESIO

Regia: Camillo Mastrocinque; soggetto: dall'omonima rivista di Garinei e Giovannini; fotografia (Ferraniacolor): Tino Santoni; scenografia: Giulio Coltellacci; musica: Gorni Kramer; canzoni: La mia donna si chiama Desiderio, Merci beaucoup, Ninna nanna del cavallino, Attanasio cavallo vanesio.
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1953. 
Interpreti: Renato Rascel (Leo, il fantino), Tina De Mola, Kiki Urbani, Flora Medini, Sandra Mondaini, Corrado Lojacono, le Peter Sisters. 
Riduzione cinematografica della omonima rivista presentata in Italia nella stagione 1952/53.

1953 AFRICA SOTTO I MARI

Regia: Giovanni Roccardi; soggetto: Alessandro De Stefani; fotografia (Ferraniacolor) Angelo Jannarelli; riprese sottomarine: Giovanni Roccardi, Mario Manunza; montaggio: Mario Serandrei; musica: Angelo Francesco Lavagnino. 
Produzione: Titanus/Phoenix, Roma; origine: Italia, 1953. 
Interpreti: Steve Barclay (Paul), Sophia Loren (Barbara), Umberto Melnati (Sebastiano, padre di Barbara), Alessandro Fersen, Antonio Bardi, Fabio Montale, Antonio Cifariello, Mario Manunza.


Prologo Quattro attrici una speranza
Regia: Alfredo Guarini; soggetto e sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: Domenico Scala; musica: Alessandro Cicognini; direttore di produzione: Elio Scardamaglia. 
Produzione: Alfredo Guarini per Titanus/Film Costellazione; origine: Italia, 1953. 
Interpreti: Emma Danieli, Anna Amendola. 

Episodio Alida Valli
Regia: Gianni Franciolini; soggetto: Cesare Zavattini; sceneggiatura: C. Zavattini, Luigi Chiarini; fotografia Enzo Serafin; musica: Alessandro Cicognini; direttore di produzione: Marcello D'Amico.
Interpreti: Alida Valli (sé stessa). 

Episodio Ingrid Bergman
Regia: Roberto Rossellini; soggetto e sceneggiatura: Cesare Zavattini, Luigi Chiarini; fotografia: Otello Martelli; montaggio: Jolanda Benvenuti; musica: Alessandro Cicognini; direttore di produzione: Marcello D'Amico. 
Interpreti: Ingrid Bergman (sé stessa), Albamaria Setaccioli (la signora Annovacci). 

Episodio Isa Miranda
Regia: Luigi Zampa; soggetto: Cesare Zavattini; sceneggiatura: L. Zampa, C. Zavattini, Luigi Chiarini, Giorgio Prosperi; fotografia: Domenico Scala; scenografia: Ugo Bloettler; musica: Alessandro Cicognini; direttore di produzione: Marcello D'Amico. 
Interpreti: Isa Miranda (sé stessa). 

Episodio Anna Magnani
Regia: Luchino Visconti; aiuto-regia: Francesco Maselli; soggetto: Cesare Zavattini; sceneggiatura e dialoghi: Suso Cecchi D'Amico, Cesare Zavattini; fotografia: Gabor Pogany; montaggio: Mario Serandrei; musica: Alessandro Cicognini; direttore di produzione: Elio Scardamaglia. 
Interpreti: Anna Magnani (sé stessa).

1953 IL SOLE NEGLI OCCHI

Regia: Antonio Pietrangeli; soggetto: A. Pietrangeli; sceneggiatura: A. Pietrangeli, Suso Cecchi D'Amico, Lucio Battistrada, Ugo Pirro; fotografia: Domenico Scala; scenografia: Gianni Polidori; montaggio: Eraldo Da Roma; musica: Franco Mannino.
Produzione: Titanus/Film-Costellazione; distribuzione: Titanus; origine: Italia, 1953. 
Interpreti: Gabriele Ferzetti (Fernando), Irene Galter (Celestina), Pina Bottin (Marcella), Paolo Stoppa (Egisto Palmucci), Maria Dossena (Elvira Palmucci), Aristide Baghetti (il professore), Fara Libassi (la signora Edvige), Scilla Vannucci (Italia), Nicoletta Capotondi, Giancarlo Cocchini, Ennio Manfredi, Maria Pia Trepaoli, Attilio Martella, Turi Pandolfini, Francesco Mulè, Renato Malavasi, Mario Valente, Mariolina Bovo, Rina Dei.

1953 LEGIONE STRANIERA

Regia: Basilio Franchina; assistente alla regia e alla recitazione: Jean Josipovici; soggetto e sceneggiatura: Alessandro De Stefani; adattamento: A. De Stefani, Carlo Musso; fotografia: Mario Craveri; scenografia: Ottavio Scotti; musica: Michele Cozzoli; direttore di produzione: Giuseppe Bordogni. 
Produzione: Titanus/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1953. 
Interpreti: Viviane Romance, Irene Galter, Alberto Farnese, Marc Lawrence, John Kitzmiller, Giulio Calì, Enrico Olivieri, Sylvie Pelayo. 
Esterni girati in Marocco.


Regia: Luigi Comencini; soggetto: Ettore M. Margadonna, dai suoi racconti; sceneggiatura: Ettore M. Margadonna, Luigi Comencini; fotografia: Arturo Gallea; scenografia: Gastone Medin; arredamento: Ugo Pericoli; montaggio: Mario Serandrei; musica: Alessandro Cicognini. 
Produzione: Marcello Girosi per Titanus; origine: Italia, 1953. 
Interpreti: Gina Lollobrigida (Maria, «Pizzicarella la Bersagliera»), Vittorio De Sica (il maresciallo dei carabinieri Antonio Carotenuto), Roberto Risso (il carabiniere Pietro Stelluti), Marisa Merlini (Anna), Virgilio Riento (don Emidio), Maria Pia Casilio (Paoletta, nipote di don Emidio), Tina Pica (Caramella), Memmo Carotenuto (il carabiniere Baiocchi), Guglielmo Barnabò (il sindaco), Nino Vingelli (don Vincenzino), Vittoria Crispo (Maria Gloria, madre di Maria), Gigi Reder (Ricuccio), Mario Meniconi (Matteo), Checco Rissone (il parrucchiere), Alfredo Rizzo, Violetta Gragnani, Giulio Battiferri, Attilio Torelli, Fausto Guerzoni.

1953 MADDALENA

Regia: Augusto Genina; soggetto: dalla commedia Servant of God di Madeleine Masson de Balavallée; sceneggiatura: A. Genina, Carlo Alianello, Alessandro De Stefani, Giorgio Prosperi; dialoghi: Pierre Bost; fotografia (Technicolor): Claude Renoir; scenografia: Ottavio Scotti; montaggio: Giancarlo Cappelli; musica: Antonio Verretti. 
Produzione: Titanus/Pathé Cinéma/ PAC/CCC/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1954; distribuzione Titanus. 
Interpreti: Marta Toren (Maddalena), Gino Cervi (don Vincenzo), Charles Vanel (Giovanni), Isa Querio (Luisa), Folco Lulli (il bovaro), Jacques Sernas (Sospiro), Valentine Tessier (Geltrude), Bianca Doria, Angiola Faranda.

1954 LA SPIAGGIA

Regia: Alberto Lattuada; assistente alla regia: Aldo Buzzi, Jean Blondell; soggetto: A. Lattuada; sceneggiatura: Luigi Malerba, Rodolfo Sonego, A. Lattuada, con la collaborazione di Charles Spaak; fotografia (Ferraniacolor): Mario Craveri; operatore alla macchina: Gianni Raffaldi; scenografia e costumi: Dario Cecchi, Maurizio Serra; trucco: Carmen Brel, Amato Garbini; fonico: Eraldo Giordani; montaggio: Mario Serandrei; musica: Piero Morgan (Piero Piccioni); direttori di produzione: Bianca Lattuada, Claude Heymann.
Produzione: Titanus/Gamma Film Française/CCC, Paris; origine: Italia-Francia, 1954; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Martine Carol (Annamaria Mentorsi), Raf Vallone (il sindaco Silvio), Mario Carotenuto (Carlo Albertocchi), Clelia Matania (sua moglie), Anna Gabriella Pisani (Caterina), Carlo Bianco (il miliardario Chiastrino), Carlo Romano (Luigi), Enrico Glori (l'affarista), Valeria Moriconi (l'esistenzialista), Zina Rachewsky (la «Contessa azzurra»), Mora Berni (una villeggiante), George Brehat (un marito), Turi Pandolfini (l'autista del sindaco), Nico Pepe, Marco Ferreri (i due fumatori), Anna Bassi, Patrizia Deaton, Nada Fiorelli, Rosy Mazzacurati, Luciana Momigliano, Elly Norden, Marcella Rovena, Maria Pia Trepaoli, Bruno Bettiol, Mario Bettiol, Sandro Somarè, Giancarlo Zarfati.

1954 CAFE’ CHANTANT

Regia: Camillo Mastrocinque; soggetto e sceneggiatura: Fiorenzo Fiorentini, in collaborazione con Marcello Ciorciolini e Alberto Talegalli; fotografia (Ferraniacolor): Tino Santoni; scenografia: Piero Filippone; musica: Franco Riva; montaggio: Mario Serandrei; direttore di produzione: Giuseppe Bordogni. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1954; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Alberto Talegalli (il sor Clemente), Virgilio Riento (zio Angelino), Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Elena Giusti (dalla rivista Ciao, fantasma! di Scarnicci e Tarabusi), il Quartetto Cetra (nell'interpretazione della canzone In un vecchio palco della Scala di Garinei e Giovannini), le Peter Sisters (dallo spettacolo Errepi Attanasio cavallo vanesio, nell'interpretazione della canzone Merci beaucoup di Gorni Kramer), Nino Taranto, Dolores Palumbo (dalla rivista Scio Scio di Nelli e Mangini, con i danzatori Georig e Weissmuller), Corrado (il presentatore), Fiorenzo Fiorentini, Franco Coop, Luisa Rivelli, Anna Carena, Aldo Fabrizi.

1954 LA STELLA DELL'INDIA

Regia: Arthur Lubin, Edoardo Anton; soggetto: Herbert Daìmas; sceneggiatura: Seton I. Miller; fotografia (Technicolor): C. Pennington Richards; scenografia: Cedric Dawe; montaggio: Russel Lloyd; musica: Nino Rota; direttore di produzione: Ernest Holding, Nino Crisman. 
Produzione: Titanus/Raymond Stross, London; origine: Gran Bretagna-Italia, 1954; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Corneld Wilde (il capitano Pierre de Saint-Laurent), Yvonne Sanson (la Montespan), Jean Wallace (la vedova Caterina di Lodève), Herbert Lom (il visconte di Narbonne), Basil Sydney (Luigi XIV), John Slater (Emile), Walter Rilla (Van Horst), Leslie Linder (Moulai), Mary Clare, Arnold Bell. 
Titolo inglese: "Star of India".

1954 INDIA FAVOLOSA

Documentario.
Regia: Giulio Macchi e Cesare Girosi; fotografia (Ferraniacolor): Claude Renoir. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1954; distribuzione: Titanus. 

1954 LE VACANZE DEL SOR CLEMENTE

Regia: Camillo Mastrocinque; aiuto regia: Massimo Saraceni; soggetto: C. Mastrocinque; sceneggiatura: C. Mastrocinque, Fiorenzo Fiorentini; fotografia (Ferraniacolor): Rodolfo Lombardi; operatore alla macchina: Guglielmo Lombardi; scenografia: Piero Filippone; arredamento: Giovanni Olivi; costumi: Elio Costami; trucco: Romolo De Martino; fonico: Kurt Doubravsky; montaggio: Mario Serandrei. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1954; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Alberto Telegalli (il sor Clemente), Virgilio Riento, Fiorenzo Fiorentini, Liana Billi, Franco Coop, Franca Tamantini, Kiki Urbani, Memmo Carotenuto, Teddy Reno, Mario Passante, Giulio Calì. 
Esterni girati ad Anzio.

1954 SCUOLA ELEMENTARE

Regia: Alberto Lattuada; aiuto regia: Aldo Buzzi; assistente alla regia: Jean Blondell; soggetto: A. Lattuada; sceneggiatura: Giorgio Prosperi, J. Blondell, A. Lattuada, con la collaborazione di Ettore M. Margadonna e Charles Spaak; fotografia: Leonida Barboni; operatore alla macchina: Ajace Parolin; scenografia: Gianni Polidori; costumi: Darlo Cecchi; trucco: Anacleto Giustini; fonico: Giovanni Catese; montaggio: Mario Serandrei; musica: Mario Nascimbene. 
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1954; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Riccardo Billi (Sante Trilli), Mario Riva (Pilade Mucci), Lise Bourdin (Laura Bramati), Alberto Rabagliati (Adalberto Bonfanti), Diana Dei (Nora Benfanti), René Clermont (Adami), Rolando Ranzani (il piccolo Crippa), Mario Carotenuto (l'affittacamere), Dario Fo (il tipografo), Ugo Attanasio (il preside), Turi Pandolfini (l'usciere di Bonfanti), Marc Cassot, Alain Quercy, Alfredo Fabietti, Fiore Sagò, Gianfilippo Carcano (un maestro).

1954  TORNA!

Regia: Raffaello Matarazzo; aiuto regia: Silvio Amadio; soggetto: R. Matarazzo; sceneggiatura: R. Matarazzo, Aldo De Benedetti; fotografia (Ferraniacolor): Tino Santoni; scenografia: Piero Filippone; arredamento: Luigi Gervasi; costumi: Marisa Polidori; robes: Schubert; montaggio: Mario Serandrei; musica: Michele Cozzali; canzoni: cantate da Antonio Basurto; direttore di produzione: Valentino Brosio. 
Produzione: Giuseppe Bordogni per Labor Film/Titanus; origine: Italia, 1954; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Amedeo Nazzari (Roberto Varesi), Yvonne Sanson (Susanna Varesi), Franco Fabrizi (Giacomo Marini), Enrico Dyrell (Viviana), Maria Grazia Sandri (la piccola Lidia), Giovanna Scotto (Antonia), Giovanni Dolfini (Martino), Liliana Gerace (Luisa), Giorgio Capecchi (l'avvocato Antonio Mazzara), Teresa Franchini (la madre superiora), Olinto Cristina (l'avvocato amico di Varesi), Nino Marchesini (il notaio), Giovanni Onorato (un paesano), Giulio Tommasini (Vittorio), Rita Livesi (la governante), Paolo Ferrara, Filippo Del Bello, Leonello Zanchi, Maurizio Avanzini, Maria Grazia Pisani, Vittorio Braschi, Lia Lena, Amina Pirani-Maggi, Maria Grazia Francia, Aldo Silvani.


Regia: Luigi Comencini; aiuto registi: Luisa Alessandri, Franco Montemurro; soggetto: Ettore M. Margadonna, L. Comencini; sceneggiatura: E. M. Margadonna, L. Comencini, Eduardo De Filippo, Vincenzo Talarico; fotografia: Carlo Montuori; aiuto operatore: Dario Regis; operatore alla macchina: Goffredo Belisario; scenografia: Gastone Medin; arredamento e costumi: Ugo Pericoli: trucco: Marcello Ceccarelli; fonico: Kurt Doubravsky; segretaria di edizione: Franca Carotenuto; montaggio: Mario Serandrei; musica: Alessandro Cicognini; direttore di produzione: Nino Misiano; segretario di produzione: Elmo De Sica; organizzatore generale: Marcello Girosi. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1954; distribuzione Titanus. 
Interpreti: Gina Lollobrigida (Maria, «Pizzicarella la Bersagliera»), Vittorio De Sica (il maresciallo dei carabinieri Antonio Carotenuto), Roberto Risso (il carabiniere Pietro Stelluti), Marisa Merlini (Annarella), Virgilio Riento (don Emidio), Maria Pia Casilio (Paoletta, nipote di don Emidio), Tina Pica (Caramella), Memmo Carotenuto (il carabiniere Baiocchi), Nico Pepe (il tenente dei carabinieri Spotti), Tecla Scarano (Teresa, la governante di Anna), Saro Urzì (don Nicola), Vittoria Crispo (Maria Gloria, madre di Maria), Nino Vingelli (don Vincenzino), Gigi Reder (Ricuccio), Mario Meniconi (Matteo), Checco Rissone (il parrucchiere), Attilio Torelli, Fausto Guerzoni, Renato Navarrini, Nino Imparato e Yvonne Sanson.

1954 ALVARO PIUTTOSTO CORSARO

Regia: Camillo Mastrocinque; aiuto regia: Ubaldo M. Del Colle; soggetto: dalla rivista omonima di Garinei e Giovannini; fotografia (Ferraniacolor): Tino Santoni; operatore alla macchina: Enrico Cignitti; scenografia e costumi: Giulio Coltellacci; arredamento: Toni Fratalocchi; fonico: Kurt Doubravsky; segretario di edizione: Massimo Saraceni; montaggio: Mario Serandrei; musica: Gorni Kramer; canzoni: Alvaro piuttosto corsaro. È l'ora di dare la buonanotte al mare; direttore di produzione: Giuseppe Bordogni. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1954; distribuzione Titanus. 
Interpreti: Renato Rascel (Alvaro), Tina De Mola, Flora Medini, Peppino De Martino, le Peter Sisters e gli attori della compagnia di R. Rascel. 
Registrato al Teatro Sistina e negli studi Titanus.

1955 IL SEGNO DI VENERE

Regia: Dino Risi; aiuto regia: Luisa Alessandri, Franco Montemurro; assistente alla regia: Grazia Campori; soggetto: Edoardo Anton, Ettore M. Margadonna; sceneggiatura: E. Anton, E. M. Margadonna, L. Comencini, Cesare Zavattini, Ennio Flaiano, Age, Furio Scarpelli, Franca Valeri; fotografia (colore): Carlo Montuori; operatore alla macchina: Goffredo Belisario; scenografia: Gastone Medin; arredamento: Ugo Pericoli; costumi: Fabrizio Carafe; trucco: Goffredo Rocchetti; fonico: Kurt Doubravsky; segretaria di edizione: Franca Carotenuto; montaggio: Mario Serandrei; musica: Renzo Rossellini; ballabili di Felice Montagnini; canzoni: Giovanni D'Anzi; direttore di produzione: Nino Misiano.
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus; origine: Italia, 1955; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Vittorio De Sica (Alessio Spano), Sophia Loren (Agnese), Franca Valeri (Cesira), Raf Vallone (Ignazio Bolognini), Peppino De Filippo (Mario), Alberto Sordi (Romolo Proietti), Tina Pica (Tina, zia di Agnese), Virgilio Riento (Tirabassi, il padre di Agnese), Lina Gennari, Eloisa Cianni, Leopoldo Trieste, Maurizio Arena, Franco Fantasia, Marcella Rovena, Mario Meniconi, Furio Meniconi, Anita Durante, Giuseppe Chinnici, Gustavo Giorgi, Marcella Ruffini.

1955 L'ANGELO BIANCO

Regia: Raffaello Matarazzo; aiuto regia: Silvio Amadio; assistente alla regia: Rometta Pietrostefani; soggetto: R. Matarazzo, Giovanna Soria, Pietro Pierotti ispirato al romanzo I figli di nessuno di Ruggero Rindi; sceneggiatura: Aldo De Benedetti; fotografia: Tonino Delli Colli; operatore alla macchina: Sergio Bergamini; scenografia: Ottavio Scotti; arredamento: Gino Brosio; costumi: Anna Maria Tocci; trucco: Anacleto Giustini; fonico: Mario Messina; segretaria di edizione: Rometta Pietrostefani; montaggio: Mario Serandrei; musica: Michele Cozzoli (diretta da Ugo Giacomozzi); direttore di produzione e organizzatore generale: Silvio Clementelli.
Produzione: Titanus/Labor Film; origine: Italia, 1955; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Amedeo Nazzari (Guido Carani), Yvonne Sanson (suor Addolorata/Lina Mercolin), Enrica Dyrell (Elena Carani), Paola Quattrini (Paoletta), Alberto Farnese (Poldo), Flora Lillo (Flora), Philippe Hersent (Mario La Torre), Nerio.


Regia: Mario Monicelli; aiuto regia: Mario Maffei; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: R. Sonego, M. Monicelli; fotografia: Tino Santoni; operatore alla macchina: Enrico Cignitti; scenografia: Carlo Egidi; arredamento: Vittorio Rossi; costumi: Giulia Mafai; trucco: Anacleto Giustini; segretario di edizione: Ansano Giannarelli; fonico: Kurt Doubravsky; montaggio: Adriana Novelli; musica: Nino Rota; direttore di produzione: Gino Mordini. 
Produzione: Franco Cristaldi per Vides/Titanus; origine: Italia, 1955; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Alberto Sordi (Alberto Menichetti), Franca Valeri (la vedova De Ritis, capoufficio), Giovanna Rolli (Marcella), Tino Pica (Clotilde), Mario Carotenuto (Gustavo), Leopoldo Trieste (Aurelio), Alberto Lattuada (il capoufficio), Carlo Pedersoli (Fernando), Giulio Calì, Lina Bonivento, Paolo Ferrara, Mino Doro, Ciccio Barbi, Jone Frigerio, Nino Vingelli, Leo Migliorini, Mario Meniconi, Paola Quagliero, Carlo Mazzarella, Vera Valentini, Giorgio Berti, Giuliana Manoni, Rosanna Fabrizi, Pietro Carloni, Anita Durante.


Regia: Federico Fellini; aiuto regia: Moraldo Rossi, Narciso Vicario; assistenti alla regia: Dominique Delouche, Paolo Nuzzi; collaborazione artistica: Brunello Rondi; soggetto e sceneggiatura: F. Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, da un'idea di F. Fellini; fotografia: Otello Martelli; operatore alla macchina: Roberto Gerardi; aiuto operatore: Arturo Zavattini; scenografia e costumi: Dario Cecchi; arredamento: Massimiliano Capriccioli; trucco: Eligio Trani; montaggio: Mario Serandrei, Giuseppe Vari; musica: Nino Rota (diretta da Franco Ferrara); fonico: Giovanni Rossi; fotografo di scena: G. B. Poletto; direttore di produzione: Giuseppe Colizzi; ispettore di produzione: Antonio Negri; segretario di produzione: Manolo Bolognini. 
Produzione: Titanus/Société de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1955; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Broderick Crawford (Augusto), Richard Basehart (Picasso), Franco Fabrizi (Roberto), Giulietta Masina (Iris), Giacomo Gabrielli (Baron Vargas), Alberto De Amicis (Rinaldo), Sue Ellen Blake (Susanna), Lorella De Luca (Patrizia), Mara Werlen (la danseuse), Xenia Valderi, Mario Passante, Irene Cefaro (Marisa), Riccardo Garrone, Paul Grenter, Emilio Manfredi, Lucetta Muratori, Sara Simoni, Maria Zanoli, Ettore Bevilacqua, Ada Colangeli, Amedeo Trilli, Tiziano Cortini, Gino Buzzanca, Rosanna Fabrizi, Barbara Varenna, Yami Kamadeva, Gustavo De Nardo, Gianna Cobelli, Tullio Tomadoni, Grazia Carini, Giuliana Manoni.


Regia: Mario Camerini; aiuto regia: Otto Pellegrini; soggetto: da Il cappello a tre punte di Pedro de Alarçon; sceneggiatura: M. Camerini, Ivo Perilli, Sandro Continenza, Ennio De Concini; fotografia (Cinemascope, Eastmancolor): Enzo Serafin; scenografia: Guido Fiorini; costumi: Dario Cecchi, Maria Baroni; fonico: Mario Mori; montaggio: Gisa Radicchi; musica: Angelo Francesco Lavagnino; direttore di produzione: Giuseppe Bordogni. 
Produzione: Carlo Ponti e Dino De Laurentiis per Ponti De Laurentiis/Titanus; origine: Italia, 1955; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Sophia Loren (Carmela, la mugnaia), Marcello Mastroianni (Luca, suo marito), Vittorio De Sica (il governatore), Paolo Stoppa (Gardunia), Yvonne Sanson (la moglie del governatore), Carletto Sposito, Virgilio Riento (Salvatore), Emilio Petacci, Mario Ricciardini, Elsa Vazzoler.
Girato nello stabilimento Ponti-De Laurentiis.


Regia: Dino Risi; aiuto regia: Luisa Alessandri, Franco Montemurro; soggetto: Ettore M. Margadonna; sceneggiatura: Marcello Girosi, E. M. Margadonna, Vincenzo Talarico, D. Risi; fotografia (CinemaScope, Eastmancolor): Giuseppe Rotunno; operatore alla macchina: Enzo Barboni; scenografia: Gastone Medin; arredamento: Ferdinando Ruffo; costumi: Fabrizio Carafe; trucco: Goffredo Rocchetti; fonico: Kurt Doubravsky; montaggio: Mario Serandrei; musica: Alessandro Cicognini; direttore di produzione: Nino Misiano.
Produzione: Marcello Girosi per Titanus/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1955; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Sophia Loren (donna Sofia), Vittorio De Sica (il maresciallo Carotenuto), Lea Padovani (donna Violante Ruotolo), Antonio Cifariello (Nicolino), Tina Pica (la serva Caramella), Mario Carotenuto (don Matteo), Joka Berrety (Erika, la turista straniera), Virgilio Riento (Don Emidio), Clara Crispo, Pasquale Misiano, Gaetano Audiero, Nino Imparato, Fausto Guerzoni, Attilio Torelli, Vittorio Pucci e il cane Kitty.


Regia: Giulio Macchi (versione italiana), Samuel A. Taylor (versione americana); assistenti alla regia: Luisa Alessandri, Roberto Montemurro, Mario Russo; soggetto: Marcello Girosi, Dino Risi; sceneggiatura: Samuel A. Taylor; fotografia (Technirama, Eastmancolor): Giuseppe Rotunno; scenografia: Gastone Medin; arredamento: Ferdinando Ruffo; fonico: Kurt Doubravsky; montaggio: Georges White; musica: Renzo Rossellini; canzoni: Les jeux sont faits di Michael Emer, Rien ne va plus, Back Home, In Indiana; direttori di produzione: Silvio Clementelli, Nino Misiano. Produzione: Marcello Girosi per Titanus/United Artists, Hollywood; origine: Italia-Stati Uniti, 1956; distribuzione Titanus. 
Interpreti: Vittorio De Sica (il conte Dina Giocondo Della Fiaba), Marlene Dietrich (la marchesa Maria de Crévecoeur), Renato Rascel (Ippolito Duval), Natalie Trundy (Jane Hinkley), Arthur O'Connel (Mr. Hinkley), Mischa Auer (Hector), Clelia Matania (Sofia), Carlo Rizzo (Enrico), Mimo Billi (Roland), Marco Tulli (François), Alberto Rabagliati (Albert), Guido Martufi (Pane), Jane Rouse (Mrs. Freeman), Truman Smith (Mr. Freeman), Frank Elliott (Mr. Ewing), Betty Carter (Mrs. Ewing), Jean Combal (il direttore dell'hotel), Vera Garretto (Caroline), Yannick Geffroy (Gabriel), Betty Philippsen (Zizi), Frank Colson (Walter), Serge Fliegers (Harry), Gerlaine Fournier (la signora tedesca), Simenemarie Rose (la signora in magenta), Clara Beck (l'ereditiera), Mario Carotenuto. 
Esterni girati a Montecarlo.


Regia: Steno; aiuto regia: Lucio Fulci, Luigi Vanzi; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: R. Sonego, Steno, Diego Fabbri, Ugo Guerra, Sandro Continenza; fotografia (Cinemascope, Eastmancolor): Mario Bava; operatore alla macchina: Giuseppe Bartolini; scenografia: Piero Filippone; arredamento: Gianni Polidori; costumi: Veniero Colasanti; trucco: Libero Polizzi; montaggio: Mario Serandrei, Giuliana Attenni; musica: Angelo Francesco Lavagnino; direttore di produzione: Pietro Notarianni; organizzatore generale: Enzo Provenzale.
Produzione: Franco Cristaldi per Vides/Titanus/Les Films Marceau, Paris; origine: Italia-Francia, 1956; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Alberto Sordi (Nerone), Vittorio De Sica (Seneca), Gloria Swanson (Agrippina), Brigitte Bardot (Poppea), Giorgia Moll (Midia), Ciccio Barbi (Aniceto), Carlo Tamberlani (un senatore), Mino Doro (Corbulone), Mario Carotenuto (Crepereio), Furlanetto (Segimanius), Mario Mazza, Sandra Milo, Maria Luisa Rolando, Sonia Moser, Rina De Liguoro, Renato Terra, Giulio Calì, Mimo Poli, Barbara Shelley, Nino Vingelli, Amalia Pellegrini, Sergio Parlato, Eura Teodori, Eugenio Galadini, Amedeo Trilli, Augusto Dubbini, Arturo Bragaglia.

1956 TOTÒ LASCIA O RADDOPPIA

Regia: Camillo Mastrocinque; aiuto regia: Alfredo Angeli; soggetto e sceneggiatura: Vittorio Metz, Marcello Marchesi; fotografia: Mario Fioretti; scenografia: Saverio D'Eugenio; arredamento: Nedo Azzini; costumi: Orietta Nasalli Rocca; montaggio: Roberto Cinquini; musica: Lelio Luttazzi.
Produzione: Ermanno Donati e Luigi Carpentieri per Athena Cinematografica/Titanus; origine: Italia, 1956; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Totò (il duca Gagliardo della Forcoletta), Valeria Moriconi (Elsa), Bruce Cabot (Nick Molise), Dorian Gray (Hélène), Carlo Croccolo (Camillo, il domestico del duca), Rosanna Schiaffino (Colomba), Gabriele Tinti (Bruno Palmieri), Rocco D'Assunta (Joe Taccola), Mike Bongiorno (sé stesso), Edy Campagnoli (sé stessa), Vince Barbi (guardia del corpo di Nick), Luigi Pavese (il proprietario del bar), Elio Pandolfi (un cameriere), Gisella Monaldi, Gianna Cobelli.

1956 DIFENDO IL MIO AMORE

Regia: Giulio Macchi; supervisione: Vincent Sherman; aiuto regia: Leon Lenoir; soggetto: Ettore Giannini, Suso Cecchi D'Amico; sceneggiatura: S. Cecchi D'Amico, Giorgio Prosperi; fotografia: Gianni Di Venanzo; operatore alla macchina: Erico Menczer; scenografia: Piero Filippone; arredamento; Elio Costanzi; montaggio: Mario Serandrei; musica: Renzo Rossellini; direttore di produzione: Nando Pisani. 
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus/Tenuggi, Roma/Les Films Màrceau, Paris; origine: Italia-Francia, 1956; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Martine Carol (Elisa Leonardi), Vittorio Gassman (Giovanni), Gabriele Ferzetti (Pietro), Charles Vanel (il redattore capo Verdisio), Maria Del Gesso (Angela), Giorgia Moll (Orietta), Arnoldo Foà (un avvocato), Alan Furlan (il proprietario del giornale),Clelia Matania, Mino Doro, Gustavo De Nardo, Enrico Glori, Loris Gizzi, Cecyl Tryan, Betty Foà, Rossana Fabrizi, Antonio Nicotra, Maria Teresa Amore.


Regia: Giuseppe De Santis; aiuto regia: Leopoldo Savona;  soggetto: Giuseppe De Santis, Tonino Guerra, Elio Petri; sceneggiatura: G. De Santis, T. Guerra, E. Petri, Ugo Pirro, Gianni Puccini con la collaborazione di Ivo Perilli; fotografia (Cinemascope, Eastmancolor): Piero Portalupi; aiuto operatore: Pasquale De Santis; operatore alla macchina: Idelmo Simonelli; scenografia: Ottavio Scotti; arredamento: Giovanni Cecchi; costumi: Graziella Urbinati; trucco: Goffredo Rocchetti; fonico: Guido Nardone; montaggio: Gabriele Varriale; musica: Mario Nascimbene; direttore di produzione: Alfredo De Laurentiis. 
Produzione: Giovanni Addessi per Titanus/Trionfalcine, Roma; Société Générale de Cinématographie, Paris; origine Italia-Francia, 1957; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Silvana Mangano (Teresa), Yves Montand (Ricuccio), Pedro Armendariz (Giovanni), Irene Cefaro (Bianca), Giulio Calì (Nazareno), Euro Teodori (Amerigo), Giovanni Mattia (Pasqualino), Guido Celano (don Pietro).


Regia: Dino Risi; aiuto regia: Franco Montemurro; assistente alla regia: Vito Minore; soggetto: D. Risi; sceneggiatura: D. Risi, Massimo Franciosa, Pasquale Festa Campanile; fotografia: Tonino Delli Colli; operatore alla macchina: Franco Delli Colli; effetti speciali: Romolo De Martino; scenografia: Piero Filippone; arredamento: Giorgio Giovannini; costumi: Beni Montresor; trucco: Otello Fava; fonico: Giulio Tagliacozzo; segretaria di edizione: Tina Marchetti Clerici; montaggio: Mario Serandrei; musica: Piero Morgan (Piero Piccioni). 
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1957; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Marisa Allasio (Giovanna), Maurizio Arena (Romolo), Renato Salvatori (Salvatore), Memmo Carotenuto (un tranviere), Alessandro Panaro (Anna Maria), Mario Carotenuto (lo zio Mario), Lorella De Luca (Marisa), Virgilio Riento (padre di Giovanna), Ettore Manni (Ugo), Lina Ferri, Rossella Como, Gildo Bocci (il portinaio), Erminio Spalla, Carla Onofrio, Tina De Santis, Mario Ambrosino, Nino Vingelli, Sergio Cardinaletti, Maurizio Monticelli, Marcello Avallone, Luciana Basso, Luciano Berti.

1957 I VAMPIRI

Regia: Riccardo Freda; aiuto regia: Piero Regnoli; soggetto: P. Regnoli; sceneggiatura: R. Freda, P. Regnoli; fotografia (Cinemascope): Mario Bava; scenografia: Beni Montresor; arredamento: Mario Sertoli; costumi: Adriana Borselli; trucco: Franco Freda; fonico: Mario Messina; montaggio: Roberto Cinquini; musica: Roman Vlad; direttore di produzione: Piero Donati. 
Produzione: Ermanno Donati e Luigi Carpentieri per Titanus/Athena Cinematografica, Roma; origine: Italia, 1957; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Gianna Maria Canale (Gisella Du Grand e la duchessa Margherita Du Grand), Antoine Balpêtré (il dottor Julien Du Grand), Paul Muller (Joseph Seignoret), Dario Michaelis (Pierre Valentin), Wandisa Guida (Lauretta), Carlo D'Angelo (l'ispettore Santel), Renato Tontini (l'assistente del dottor Du Grand), Riccardo Freda (un medico), Charles Fawcett, Miranda Campa, Angiolo Galassi, Giselda Mancinotti. 
Il film è stato girato in 12 giorni.

1957 CLASSE DI FERRO

Regia: Turi Vasile; aiuto regia: Adolfo Dragoni; collaboratore alla regia: Rodolfo Margheriti; soggetto: Antonio Margheriti, Piero Montanari; sceneggiatura: A. Margheriti, P. Montanari, T. Vasile; fotografia: Raffaele Masciocchi; operatore alla macchina: Marcello Masciocchi; scenografia: Giuseppe Ranieri; arredamento: Alfredo Melidoni; fonico: Giorgio Nardone; montaggio: Mario Serandrei; musica: Lelio Luttazzi; direttore di produzione: Danilo Marciani. Produzione: Gilberto Carbone per Titanus/S.P.I.C., Roma; origine: Italia, 1957; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Madeleine Fischer (Isabella), Renato Salvatori (Mario), Vicente Parra (Gianni), Rosario Borelli, Nino Besozzi, Memmo Carotenuto, José Jaspe.

1957 ARRIVEDERCI ROMA

Regia: Roy Rowland, Mario Russo (per la versione italiana); soggetto: ispirato all'omonima canzone di Renato Rascel; sceneggiatura: Art Colhon, Giorgio Prosperi, Irmgard von Cube, Harold Erickson; fotografia (Technirama, Technicolor): Tonino Delli Colli; scenografia: Piero Filippone; montaggio: Gene Ruggiero, Mario Serandrei; musica: George Stoll. 
Produzione: Lester Welch Titanus/Metro Goldwyn Mayer; origine: Italia-Stati Uniti, 1957; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Mario Lanza (Marc Revere), Renato Rascel (Peppe), Marisa Allasio (Raffaella), Peggie Castle, Cleia Matania, Rossella Como.

1957 LA NONNA SABELLA

Regia: Dino Risi; aiuto regia: Franco Montemurro; assistente alla regia: Vito Minore; soggetto: Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, dal romanzo omonimo di P. Festa Campanile; sceneggiatura: D. Risi, P. Festa Campanile, Massimo Franciosa, Ettore Giannini; fotografia: Tonino Delli Colli; operatore alla macchina: Franco Delli Colli; scenografia: Piero Filippone; arredamento e costumi: Beni Montresor; fonico: Kurt Doubravsky; segretaria di edizione: Tina Marchetti Clerici; montaggio: Mario Serandrei; musica: Michele Cozzoli (diretta da Pier Luigi Rubini). 
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus/Franco-London Films, Paris; origine: Italia-Francia, 1957; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Peppino De Filippo (don Emilio), Sylva Koscina (Lucia), Tina Pica (la nonna Sabella), Renato Salvatori (Raffaele Rizzullo), Paolo Stoppa (avvocato Evaristo Mancuso), Dolores Palumbo (Carmelina), Rossella Como (Èvelina), Fausto Guerzoni, Lorella Gori, Renato Rascel (don Gregorio), Gina Mascetti, Edoardo Guerrera, Mario Ambrosino, Lina Ferri, Mimo Billi, Mara Ombra, Eugenio Galadini, Agnese De Angelis.
Concha de Oro al festival S. Sebastiano 1957.


Regia: Dino Risi; aiuto regia: Franco Montemurro; assistente alla regia: Vito Minore, soggetto e sceneggiatura: Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, D. Risi; fotografia Tonino Delli Colli; operatore alla macchina: Franco Delli Colli; assistente operatore: Osvaldo Massimi; scenografia: Piero Filippone; arredamento: Giorgio Giovannini; costumi: Anna Maria Tocci; trucco: Romolo De Martino; fonico: Enzo Silvestri; segretaria di edizione: Tina Marchetti Clerici; montaggio: Mario Serandrei; musica: Piero Morgan (Piero Piccioni) (diretta da Carlo Savina). Produzione: Silvio Clementelli per Titanus/Franco-London Film, Paris; origine: Italia-Francia, 1957; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Marisa Allasio (Giovanna), Maurizio Arena (Romolo), Renato Salvatori (Salvatore), Lorella De Luca (Marisa), Alessandra Panaro (Anna Maria), Memmo Carotenuto (il tranviere), Riccardo Garrone (Franco), Carlo Giuffrè (il corteggiatore di Marisa), Gildo Bocci (il portinaio), Marisa Castellani, Ughetto Bertucci, Mario Meniconi, Lina Ferri, Sergio Cardinaletti, Maurizio Monticelli, Roy Ciccolini, Giorgio Gangos, Giancarlo Zarfati.

1957 LAZZARELLA

Regia: Carlo Ludovico Bragaglia; aiuto regia: Riccardo Pazzaglia; soggetto: R. Pazzaglia, dalla canzone omonima di Domenico Modugno; sceneggiatura: Giorgio Prosperi, Ugo Guerra, R. Pazzaglia; fotografia: Raffaele Masciocchi; operatore alla macchina: Marcello Masciocchi; scenografia: Alberto Melidoni; costumi: Giovanni Natili; trucco: M.T. Tilli; fonico: Enzo Silvestri; montaggio: Mario Serandrei; musica: Domenico Modugno, Riccardo Pazzaglia. 
Produzione: Gilberto Carbone per Titanus/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1957; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Alessandra Panaro (Sandra Carpella), Mario Girotti (Luciano Pico), Madeleine Fischer (la madre di Sandra), Rossella Como (Fanny), Luigi De Filippo (Nicola), Riccardo Garrone (il padre di Sandra), Domenico Modugno (Mimì), Turi Pandolfini (il prof. Avallane), Tina Pica, Irene Tunc, Dolores Palumbo, Aurelio Fierro, Roy Ciccolini, Mario Ambrosino.

1958 MALINCONICO AUTUNNO

Regia: Raffaello Matarazzo; aiuto regia: José Puyol, Silvio Amadio; soggetto e sceneggiatura: Aldo De Benedetti, R. Matarazzo, R. Dominguez Garcia, Ricardo Toledo, F. Merelo; fotografia: Alejandro Ulloa, R. Arman; scenografia: Sigfrido Burman, Ramon Asensio Mas; montaggio: Mario Serandrei, Antonio Ramìrez; musica: Juan Quintero Muñoz (diretta da Furio Rendine); canzoni: cantate da Marisa Del Frate; direttori di produzione: Aldo Pomilia, Miguel Tudela. 
Produzione: Titanus/Producciones Benito Perojo, Madrid; origine: Italia/Spagna, 1958; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Amedeo Nazzari (Andrea), Yvonne Sanson (Maria), José Guardiola (Giacomo), Miguelito Gil (Luca), Mercedes Monterrey (Lola), Miguel Angel Rodriguez (il direttore della scuola), Vicente Soler, Alfonso Godà, Manuel Guitian Salgado, Alfred Browne, Mario Moreno, Maria De Las Rivas.
Realizzato in Spagna, negli studi Chamartin-Orphea. 
Coproduzione italo-spagnola al 50%. 
Titolo spagnolo: "Café de puerto".

1958 IO, MAMMETA E TU

Regia: Carlo Ludovico Bragaglia; aiuto regia: Mario Caiano, Ettore M. Fizzarotti; soggetto: Alessandro Continenza, Riccardo Pazzaglia, da un'idea di R. Pazzaglia; sceneggiatura: A. Continenza, R. Pazzaglia, Ugo Guerra, C. L. Bragaglia; fotografia: Raffaele Masciocchi; operatore alla macchina: Marcello Masciocchi; scenografia: Piero Filippone; montaggio: Mario Serandrei; musica: Carlo Savina; direttore di produzione: Danilo Marciani. 
Produzione: Gilberto Carbone per Titanus; origine: Italia, 1958; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Marisa Merlini (donna Amalia), Rossella Como (sua figlia Carmelina), Renato Salvatori (Nicolino, il fidanzato), Domenico Modugno (Gaetano), Dolores Palumbo (Nunziatina), Memmo Carotenuto (il marito della partoriente), Franca Gandolfi.

1958 GAMBE D'ORO

Regia: Turi Vasile; collaboratore alla regia: Antonio Margheriti; aiuto regia: Lucio Romeo, Roberto Pariante; soggetto e sceneggiatura: T. Vasile, A. Margheriti; fotografia: Carlo Bellero; operatore alla macchina Silvano Ippoliti; scenografia: Piero Filippone; arredamento: Alfredo Melidoni; costumi: Adriana Berselli; trucco: Tilli Telemaco; fonico: Kurt Doubravsky; montaggio: Mario Serandrei; musica: Lelio Luttazzi; direttore di produzione: Danilo Marciani. 
Produzione: Gilberto Carbone per Titanus; origine: Italia, 1958; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Memmo Carotenuto (Armando), Dolores Palumbo (Emma, sua moglie), Paolo Ferrari (Aldo Maggi), Rosario Borelli (Franco Savelli), Scilla Gabel (Gianna, sua moglie), Totò (il barone Luigi Fontana), Elsa Merlini (Luisa, sua moglie), Rossella Como (Carla, sua figlia), Giampiero Littera (Riccardo), Turi Pandolfini (il sindaco), Luigi Pavese (il commendator Renzoni), Bruno Carotenuto, José Jaspe, Walter Santesso, Furlanetto (Enzo Furlai).

1958 VENEZIA, LA LUNA E TU

Regia: Dino Risi; aiuto regia: Raniero Cochetti; soggetto e sceneggiatura: D. Risi, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa; fotografia (Eastmancolor): Tonino Delli Colli; operatore alla macchina: Franco Delli Colli; assistente alla scenografia: Roberto Maciocchi; scenografia: Alberto Boccianti; arredamento: Luigi Scaccianoce, Ferdinando Ruffo; costumi: Dina di Bari; fonico: Enzo Silvestri; segretaria di edizione: Tina Marchetti Clerici; montaggio: Mario Serandrei; musica: Lelio Luttazzi; direttore di produzione: Valentino Brosio. 
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1958; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Marisa Allasio (Nina), Alberto Sordi (Bepi), Nino Manfredi (Toni), Inge Schoener (Janet), Niki Dantine (Nathalie), Riccardo Garrone (don Fulgenzio), Luciano Marcelli, Marisa Castellani, Jole Mauro, Dina De Santis, Lily Mantovani, Giulio Tomei, Giuliano Gemma. 
Lo si trova talvolta come: "I due gondolieri".

1958 LA NIPOTE SABELLA

Regia: Giorgio Bianchi; soggetto e sceneggiatura: Alessandro Continenza, Ruggero Maccari, Sergio Martino; fotografia: Vaclav Vich; produzione: Silvio Clementelli per Titanus; direttore di produzione: Nicolò Pomilia. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1958; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Tino Pica (Sabella), Peppino De Filippo (don Emilio), Sylva Koscina (Lucia), Renato Salvatori (Raffaele), Dolores Palumbo.

1958 È PERMESSO, MARESCIALLO?

Regia: Carlo Ludovico Bragaglia; soggetto e sceneggiatura: Ettore M. Margadonna, Luciana Corda; fotografia: Raffaele Masciocchi; scenografia: Giorgio Giovannini; musica: Carlo Savina.
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1958; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Peppino De Filippo, Giovanna Ralli, Roberto Risso, Lorella De Luca, Memmo Carotenuto, Aroldo Tieri, Marina Paris. 
Lo si trova talvolta come "Tuppe-tuppe, marescià".

1958 PROMESSE DI MARINAIO

Regia: Turi Vasile; soggetto: Antonio Margheriti; sceneggiatura: A. Margheriti, T. Vasile; fotografia (Ferraniacolor): Mario Damicelli; scenografia: Carlo Santonocito; montaggio: Mario Serandrei; Musi-ca Lelio Luttazzi. 
Produzione: Gilberto Carbone per Titanus; origine Italia, 1958; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Antonio Cifariello (Mario), Inge Schoener (Marina), Renato Salvatori (Luciano), Alberto Bonucci (Giulio), Rosario Borelli, Nick Pagano, Luigi De Filippo, Célina Cely, Irene Hart, Luigi Pavese, Walter Santesso, Piera Arico, Grazia Maria Spina, Alice Sandro, Molly Robinson, Rita Sullivan, Agostina De Michelis, Carla Mantovani, Marilù Sangiorgi.

1958 LA VEDOVA ELETTRICA

Regia: Raymond Bernard; assistenti alla regia: Pierre Gantherin, Lucien Vivier; soggetto: André Lang; sceneggiatura: Jean-Bernard Luc, R. Bernard, A. Lang; fotografia: Robert Lefebvre; operatore alla macchina: Roger Delpuech; scenografia: Maurice Colasson; trucco: Claude Uselmann; fonico: Jacques Gallois; montaggio: Charlotte Guilbert; musica: Jean Wiener, Marcel Stern; direttore di produzione: Jean Velter; organizzatore generale: Roger Boulais. 
Produzione: Film Vesta/Franco-London Film, Paris/Titanus/Jolly Film, Roma; origine: Francia-Italia, 1958; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Danielle Darrieux (Brigitte de Lédouville), Nöel Nöel (Lestrange), Paul Meurisse (Villa), Alberto Sordi (l'autista), Gérard Oury, Lucien Blondeau, André Philip, Jean-François Seiler, Louisette Rousseau, Robert Blomme, Christian Lude, Jacques Mandier, Camille Guérini, Jean Olivier, Germaine Delbat, Henri Coutet, Georges Petrus, Medina.
Titolo francese: "Le sèptieme ciel".

1958 LA MAJA DESNUDA

Regia: Henry Koster, Mario Russo (per la versione italiana); soggetto: da un racconto originale di Talbot Jennings e Oscar Saul; sceneggiatura: Norman Corwin, Giorgio Prosperi; fotografia (Technirama, Technicolor): Giuseppe Rotunno; scenografia: Piero Filippone, Giorgio Giovannini; coreografia: Alberto Lorca; arredamento: Gino Brosio, Emilio D'Andria; costumi: Dario Cecchi, Maria Baroni; fonico: Mario Messina; montaggio: Mario Serandrei; musica: Angelo Francesco Lavagnino (diretta da Carlo Savina); canzone: Embrajada cantata da Amru Sani; direttore di produzione: Giuseppe Bordogni. 
Produzione: Silvio Clementelli per Société Générale de Cinématographie, Paris/Titanus; origine: Francia-Italia, 1958; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Ava Gardner (Maria Cayetana, duchessa d'Alba), Anthony Franciosa (Francisco Goya), Amedeo Nazzari (il primo ministro Manuel Godoy), Gino Cervi (Carlo IV, re di Spagna), Lea Padovani (la regina Maria Luisa), Massimo Serato (il conte Rodrigo Sanchez), Carlo Rizzo (Juanito), Carlo Giustini (José), Audrey McDonald (Anita), Leonardo Botta (il principe Ferdinando), Roberto Chevalier (il principino), Erminio Spalla (Lucas), Tonio Selwart (Aranda), Peter Meersman (il conte Delgado), Enzo Fieramonte (Navarro). 
Titolo francese: "La maja nue".

1959 LA LEGGE

Regia: Jules Dassin; aiuto regia: Nino Zanchin, Jacques Deray; soggetto: dal romanzo di Roger Vailland; sceneggiatura: Jules Dassin; dialoghi: François Giroud, Diego Fabbri; fotografia (Panoramico): Otello Martelli; aiuto operatore: Arturo Zavattini; scenografia: Pasquale Romano, Robert Giordani, su bozzetti di Mario Chiari; costumi: Gianni Polidori; trucco: L. Marini; fonico: Giovanni Rossi, W. Sivel; montaggio: Roger Dwyre; musica: Roman Vlad; direttori di produzione: Luciano Perugia, Walter Rupp; organizzatore generale: Baccio Bandini. 
Produzione: Maleno Malenotti e Jacques Bar per Les Groupe des Quatre, Paris/Titanus/GE.SI., Roma; origine: Francia-Italia, 1959; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Gina Lollobrigida (Marietta), Pierre Brasseur (don Cesare), Marcello Mastroianni (l'agronomo), Melina Mercouri (Lucrezia), Yves Montand (Matteo Brigante), Paolo Stoppa (Tonio), Teddy Bilis (il giudice Alessandro), Raf Mattioli (Francesco Brigante), Vittorio Caprioli (il commissario), Lydia Alfonsi (Giuseppina), Gianrico Tedeschi (un disoccupato), Nino Vingelli (Pizzaccio), Bruno Carotenuto (Balbo), Herbert Knippenberg (lo svizzero), Joe Dassin (un disoccupato), Marcello Giorda (il parroco), Anna Arena (la moglie del commissario), Luisa Rivelli (Elvira), Edda Soligo (Giulia), Anna Maria Bottini (Maria), Franco Pesce. 
Titolo francese: "La loi".

1959 LA CENTO CHILOMETRI

Regia: Giulio Petroni; soggetto e sceneggiatura: Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, G. Petroni; fotografia: Raffaele Masciocchi; scenografia: Boris Juraga; montaggio: Mario Serandrei; musica: Armando Trovajoli. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1959; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Massimo Gironi (Toccaceli), Mario Carotenuto (l'avvocato Corsetti), Riccardo Garrone (Malabrocca), Marisa Merlini, Yvonne Monlaur, Nando Bruno, Edoardo Nevola, Fred Buscaglione.

1959 MAIGRET E IL CASO SAINT-FIACRE

Regia: Jean Delannoy; soggetto: dal romanzo omonimo di Georges Simenon; sceneggiatura: Rodolphe Maurice Arlaud, J. Delannoy; dialoghi: Michel Audiard; fotografia: Louis Page; scenografia: René Renoux; direttore di produzione: Claude Hauser; fonico: Jacques Carrère; monaggio: Henri Taverna; musica: Jean Prodomidès. Produzione: Filmsonor/Cinéte/Intermondia, Paris/Titanus/Pretoria, Roma; origine: Francia-Italia, 1959; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Jean Gabin (il commissario Maigret), Michel Auclair (Maurice de St. Fiacre), Valentine Tessier (la contessa di St. Fiacre), Paul Frankeur (il dottore), Jacques Morel (l'avvocato), Robert Hirsch (Lucien Sabatier), Camille Guérini, Serge Rousseau, Hélène Tossy, Gabrielle Fontan, Jacques Marin, Michel Vitold, Marcel Pérès, Jean Pierre Granval, Micheline Luccioni, Armande Navarre. 
Titolo francese: "Maigret et l'affaire Saint-Fiacre".

1959 I MAGLIARI

Regia: Francesco Rosi; aiuto regia: Rinaldo Ricci, Jerry Macc; assistente alla regia: Roberto Pariante; soggetto: F. Rosi, Suso Cecchi D'Amico; sceneggiatura: S. Cecchi D'Amico, F. Rosi, Giuseppe Patroni Griffi; fotografia: Gianni Di Venanzo; operatore alla macchina: Ajace Parolin; scenografia: Dietel Bartels; montaggio: Mario Serandrei; musica: Piero Piccioni; direttore di produzione: Enzo Provenzale. 
Produzione: Franco Cristaldi per Titanus/Vides/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1959; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Alberto Sordi (Totonno), Belinda Lee (Paula Mayer), Renato Salvatori (Mario), Linda Vandal (Frida), Aldo Giuffré (Armando), Nino Vingelli (Vincenzo), Nino di Napoli (Ciro), Pasquale Cennamo (don Gennaro), Aldo Bufi Landi (Rodolfo Valentino), Carmine Ippolito (don Raffaele), Antonio La Raina.

1959 IL SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA SBORNIA

Regia: Eduardo De Filippo; soggetto: dalla omonima commedia di E. De Filippo; sceneggiatura: E. De Filippo; fotografia: Alvaro Mancori; scenografia: Beppe Menegatti; musica: Franco Langella. Produzione: Titanus/Carbone; origine: Italia, 1959; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Eduardo De Filippo, Pupella Maggio, Pietro De Vico, Pietro Carloni, Graziella Marina, Enzo Petito, Nino De Padova, Enzo Cannavale, Angela Pagano, Geppino Anatrella, Maria Fede Renzi, Lello Grotta, Olga D'Aiello, Anna Langella.

1959 IL MAGISTRATO

Regia: Luigi Zampa; aiuto regia: Paolo Bianchini, Antonio Navarro Liugres; soggetto: Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa; sceneggiatura: P. Festa Campanile, M. Franciosa, L. Zampa; fotografia: Manuel Merino, Gabor Pogany; operatore alla macchina: Mario Capriotti; scenografia: Flavio Mogherini, Sigfrido Burmann; montaggio: Mario Serandrei, Antonio Jimeno; musica: Renzo Rossellini; direttore di produzione: Francisco Pineda. 
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus/Hispanex Films, Madrid; origine: Italia-Spagna, 1959; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Jacqueline Sassard (Carla Bonelli), José Suarez (Andrea Morandi), Massimo Serato (Ugo), François Périer (Luigi Bonelli), Geronimo Meynier (Pierino Lucchi), Maurizio Arena, Ana Mariscal, Roberto Rey, Anna Maria Custodio, Rino Genovese, Claudia Cardinale, Louis Seigner, Francesco Casaretti, Fausto Guerzoni, Ignazio Balsamo, Antonio Acqua.

1959 ESTATE VIOLENTA

Regia: Valerio Zurlini; aiuto regia: Florestano Vancini; soggetto: V. Zurlini; sceneggiatura: Valerio Zurlini, Suso Cecchi D'Amico, Giorgio Prosperi; fotografia: Tino Santoni; scenografia: Dario Cecchi, Massimiliano Capriccioli; montaggio: Mario Serandrei; musica: Mario Nascimbene.
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus/S.N.C., Paris; origine: Italia-Francia, 1959; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Eleonora Rossi Drago (Roberta Parmesan), Jean-Louis Trintignant (Carlo Romanazzi), Cathia Caro (Gemma), Jacqueline Sassard (Rossana), Enrico Maria Salerno (Romanazzi, padre di Carlo), Lilla Brignone (la madre di Roberta), Raf Mattioli (Giorgio), Federica Ranchi (Maddalena), Bruno Carotenuto, Giampiero Littera, Tina Gloriani, Sergio Paolini.


Regia: Nanni Loy; soggetto: Age, Furio Scarpelli; sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Nanni Loy; fotografia: Roberto Gerardi; scenografia: Carlo Egidi; montaggio: Mario Serandrei; musica: Piero Umiliani; direzione di produzione: Jone Tuzi. 
Produzione: Franco Cristaldi per Vides/Titanus/Societé Générale de Cinématographie, Paris (SGC); origine: Italia-Francia, 1959; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Nino Manfredi (Ugo Nardi, Piede amaro), Vittorio Gassman (Peppe), Renato Salvatori (Mario Angeletti), Claudia Cardinale (Carmela Nicosia), Tiberio Murgia (Ferribotte), Carlo Pisacane (Capannelle), Vicky Ludovisi (Floriana), Riccardo Garrone, Gianni Bonagura, Gastone Moschin, Mauro Lemma, Mario Feliciani, Clara Bindi, Elvira Tonelli, Elisa Fabrizi, Toni Ucci, Ciccio Barbi.


Regia: Claude Chabrol; assistenti alla regia: Philippe De Broca, Charles Bitsch; soggetto; dal romanzo The Case of the Nicholas Street (Il caso Ballon) di Stanley Ellin; sceneggiatura e dialoghi: Paul Guegauff; fotografia (Eastmancolor): Henri Decaë; operatore alla macchina: Jean Rabier; scenografia: Jacques Saulnier, Bernard Evein; trucco: Louis Bonnemaison; fonico: Jean-Claude Marchetti; montaggio: Jacques Gaillard; musica; Paul Misraki; direttore di produzione: Ralph Baum; organizzatore generale: Jean Pieuchot. 
Produzione: Paris-Film Production, Paris/Titanus; origine: Italia-Francia, 1959; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Madeleine Robinson (Thérèse), Antonella Lualdi (Leda), Jacques Damine (Henri), Jeanne Valerie (Elisabeth), Bernadette Lafont (Julie), Jean-Paul Belmondo (Lazlo Kovacs), André Jocelyn (Richard), Mario David (Roger). 
Il film ha procurato a Madeleine Robinson la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile alla Mostra di Venezia del 1959.

1959 LA BATTAGLIA DI MARATONA

Regia: Bruno Vallati; supervisione alla regia: Jacques Tourneur; soggetto e sceneggiatura: Ennio De Concini, B. Vailati, Augusto Frassineti, da un'idea di Alberto Barsanti e Raffaello Pacini; fotografia (Dyaliscope, Eastmancolor): Mario Bava; scenografia: Marcello del Prato; costumi: Marisa Crimi; fotografia riprese subacquee: Massimo Manunza; montaggio: Mario Serandrei; musica: Roberto Nicolosi. 
Produzione: Galatea, Roma/Titanus/Lux/Lyre, Paris; origine: Italia-Francia, 1959; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Steve Reeves (Filippide), Mylène Demongeot (Andromeda), Sergio Fantoni (Teocrito), Alberto Lupo (Milziade), Ivo Garnari (Creuso), Daniela Rocca (Karis), Philippe Hersent (Callimaco), Sergio Ciani (Euro), Daniele Varga (Dario), Miranda Campa (la serva di Karis), Anita Todesco (l'amica di Andromeda), Gianni Loti, Franco Fantasia, Carlo Lombardi, Gian Paolo Rosmino, Ignazio Balsamo, Walter Grant.

1959 POVERI MILIONARI

Regia: Dino Risi; aiuto regia: Franco Montemurro; soggetto e sceneggiatura: Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, D. Risi; fotografia: Tonino Delli Colli; operatore alla macchina: Franco Delli Colli; scenografia: Piero Filippone; trucco: Goffredo Rocchetti, Anacleto Giustini; fonico: Enzo Silvestri; segretaria di edizione: Tina Marchetti Clerici; montaggio: Mario Serandrei; musica: Armando Trovajoli; canzoni: Poveri ma belli (Toni Dallara), Amare un'altra (Fred Buscaglione); direttore di produzione: Aldo Pomilia. 
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus; origine: Italia, 1959; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Maurizio Arena (Romolo), Renato Salvatori (Salvatore), Sylva Koscina (Alice), Alessandra Panaro (Anna Maria), Lorella De Luca (Marisa), Memmo Carotenuto (il tranviere), Lina Ferri, Roberto Rey, José Jaspe, Gildo Bocci (il portinaio), Miguel Jade, Fred Buscaglione e il suo complesso. 
Esterni girati in Spagna.

1959 FERDINANDO I RE DI NAPOLI

Regia: Gianni Franciolini; soggetto e sceneggiatura: Massimo Franciosa, Pasquale Festa Campanile; fotografia (Eastmancolor): Mario Montuori; scenografia: Flavio Mogherini; costumi: Dario Cecchi, Maria Baroni; montaggio: Mario Serandrei; musica: Angelo Francesco Lavagnino.
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus; origine: Italia, 1959; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Peppino De Filippo (Ferdinando I), Titina De Filippo (Titina), Eduardo De Filippo (Pulcinella), Vittorio De Sica (Ceccano), Aldo Fabrizi (il contadino), Marcello Mastroianni (Gennarino), Renato Rascel (Mimì), Rosanna Schiaffino (Nannina), Jacqueline Sassard (Cordelia), Nino Taranto (Tarantella), Leslie Philips (Pat), Audrey McDonald, Memmo Carotenuto, Carletto Sposito, Dante Maggio, Enzo Maggio, Giacomo Furia, Pietro De Vico, Nino Milano, Marcello Paolini, Gianni Minervini, Mario Passante, Gigi Reder, Gianni Partanna.

1959 POLICARPO, UFFICIALE DI SCRITTURA

Regia: Mario Soldati; soggetto: ispirato al romanzo La famiglia De' Tappetti di Luigi Arnaldo Vassallo (Gandolin); sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, A. N. Linares; fotografia (Eastmancolor): Giuseppe Rotunno; scenografia: Flavio Mogherini; arredamento: Gino Brosio; montaggio: Mario Serandrei, Julio Peña; musica: Angelo Francesco Lavagnino; direttore di produzione: Francisco Pineda. 
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus/Société Générale de Cinématographie, Paris/Hispanex Film, Madrid; origine: Italia-Francia-Spagna, 1959; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Renato Rascel (Policarpo De' Tappetti), Peppino De Filippo (Cesare Pancarano), Renato Salvatori (Mario), Carla Gravina (Celeste), Luigi De Filippo (Gegé), Lidia Martora Maresca (Amelia), Romolo Valli (il capo divisione), Checco Durante, Anita Durante, Emesto Calindri, Tony Soler, José Isbert, Roberto Rey, Rodriguez Elia, Trinidad Montero; e apparizioni di Alberto Sordi, Mario Riva, Vittorio De Sica, Maurizio Arena, Memmo Carotenuto, Amedeo Nazzari (un carabiniere).

1960 UN MILITARE E MEZZO

Regia: Steno; soggetto: Aldo Fabrizi; sceneggiatura: A. Fabrizi, Renzo Gianviti, Vittorio Metz, Steno; fotografia (Eastmancolor): Tino Santoni; operatore alla macchina: Edoardo Cignitti; scenografia: Alberto Boccianti; montaggio: Mario Serandrei; musica: Armando Trovajoli.
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus; origine: Italia, 1960; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Aldo Fabrizi (il maresciallo Rossi), Renato Rascel (Nicola Carletti), Virna Lisi (Anita), Vicky Ludovisi (Mary), Mario Girotti (Giorgio), Ruggero Marchi (il colonnello), Robert Alda, Audrey McDonald, Loris Gizzi, Salvo Libassi, Ignazio Balsamo, Guido Martufi, Nino Nini, Alberto Antonucci.

1960 ANONIMA COCOTTES

Regia: Camillo Mastrocinque; soggetto: Marcello Coscia, Fabio Rinaudo; sceneggiatura: Sandro Continenza, Ugo Guerra, Dino Verde; fotografia: Alvaro Mancori; operatore alla macchina: Guglielmo Mancori; scenografia: Franco Lolli; costumi: Elio Costanzi; montaggio: Adriana Novelli; musica: Armando Trovajoli; direttore di produzione Jone Tuzi.
Produzione: Titanus/Les Films Marceau-Cocinor, Paris; origine: Italia-Francia, 1960; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Renato Rascel (il ragionier Robotti), Anita Ekberg (Jeanne), Francis Blanche (il direttore della banca), Sophie Desmarets (la signora Pfiffer), Gaby Farinon (Patrizia), Valeria Fabrizi (Marilina), Pupella Maggio (la suocera), Franco Sportelli (Osvaldo), Luigi Pavese, Mario Scaccia, Edoardo Toniolo, Hanna Rasmusse, Marcella Rovena, Dori Dorika, Silla Bettini, Angela Luce, Adelina Wagner, Franco Lolli.

1960 IL CORAZZIERE

Regia: Camillo Mastrocinque; aiuto regia; Nino Zanchin; soggetto e sceneggiatura: Sandro Continenza, Manlio Scarpelli, Dino Verde; fotografia: Alvaro Mancori; operatore alla macchina: Guglielmo Mancori; aiuto operatore: Sante Achilli; scenografia: Piero Filippone; costumi: Dina di Bari; trucco: Carlo Sindici; fonico: Romano Pampaloni; musica: Armando Trovajoli; direttore di produzione: Danilo Marciani. 
Produzione: Jone Tuzi per Titanus/Champion; origine: Italia, 1960; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Renato Rascel, Claudia Mori, Tino Buazzelli, Aldo Bufi-Landi, Anna Maria Bottini, Giacomo Furia, Stefano Sibaldi, Peppino De Martino, Carlo Giuffré, Osvaldo Ruggeri, Tino Bianchi, Mino Doro, Mario Castellani, Gianni Solari, Rosalba Neri, Nino Fuscagni.


Regia: Luchino Visconti; aiuto regia: Rinaldo Ricci; assistenti alla regia: Jerry Macc, Lucio Orlandini; soggetto: L. Visconti, Vasco Pratolini, Suso Cecchi D'Amico, ispirato a Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori; sceneggiatura: L. Visconti, Suso Cecchi D'Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Mendioli; fotografia: Giuseppe Rotunno; operatori alla macchina: Nino Cristiani, Silvano Ippoliti, Franco Delli Colli; assistenti operatori: Osvaldo Massimi, Enrico Fontana; aiuto-operatore: Roberto Gengarelli; scenografia: Mario Garbuglia; aiuto scenografo: Ferdinando Giovannoni; aiuto arredatore: Pasquale Romano; costumi: Piero Tosi; aiuto costumista: Bice Brichetto; truccatore: Giuseppe Banchelli; montaggio: Mario Serandrei; musica; Nino Rota; fonico: Giovanni Rossi; direttore di produzione: Giuseppe Bordogni; ispettori di produzione: Anna Davini, Luigi Ceccarelli; segretari di produzione: Romolo Germano, Mario Licari. 
Produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau Cocinor, Paris; origine: Italia-Francia, 1960; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Alain Delon (Rocco), Renato Salvatori (Simone), Annie Girardot (Nadia), Katina Paxinou (Rosaria, la madre), Roger Hanin (Morini), Paolo Stoppa (Cecchi, l'impresario di pugilato), Suzy Delair (Luisa, la padrona della stireria) Claudia Cardinale (Ginetta), Spiros Focas (Vincenzo), Claudia Mori (la commessa della stireria), Alessandra Panaro (Franca, la fidanzata di Ciro), Corrado Pani (Ivo), Max Cartier (Ciro), Rocco Vidolazzi (Luca), Becker Masoero (la madre di Nadia), Adriana Asti, Enzo Fieromonte.

1960 IN PIENO SOLE

Regia: René Clément; soggetto: dal romanzo The Talented Mr. Ripley di Patricia Highsmith; sceneggiatura: R. Clément, Paul Gégauff; fotografia (Eastmancolor): Henri Decaë; scenografia: Paul Bertrand; coreografia: Jean Guélis; montaggio: François Javet; musica: Nino Rota.
Produzione: Robert e Raymond Hakim per Paris Film Productions, Paris/Titanus; origine: Francia-Italia, 1960; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Alain Delon (Tom Ripley), Maurice Ronet (Philippe), Marie Laforêt (Marge), Frank Latimore, Erno Crisa, Bill Kearns, Elvire Popesco, Ave Ninchi, Denise Chantal, Nerio Bernardi, Lionello Zanchi, Lilly Romanelli, Walter Grant. 
Ridistribuito nella stagione 1962/63 come "Delitto in pieno sole". 
Titolo francese: "Plein soleil".

1960 IL BUCO

Regia: Jacques Becker; assistente alla regia: Jean Becker; soggetto: da un romanzo di José Giovanni; sceneggiatura: J. Becker, J. Giovanni, Jean Aurel; dialoghi: J. Becker, J. Giovanni; fotografia: Hislain Cloquet; operatore alla macchina: Gilbert Chain; scenografia: Rino Mondellini; fonico: Pierre Calvet; montaggio: Marguerite Renoir, Geneviève Vaury; direttore di produzione: Georges Charlot; organizzatore generale: Paul Laffargue. 
Produzione: Play-Art/Filmsonor, Paris/Titanus; origine: Francia-Italia, 1960; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Michel Constantin (Geo), Jean Kéraudy (Roland), Philippe Leroy (Manu), Raymond Meunier (Monseigneur), Mare Michel (Gaspard), Eddy Razimi, Philippe Bancel, Catherine Spaak, Jean-Paul Coquelin, André Bervil. 
Titolo francese: "Le trou".

1960 I DIALOGHI DELLE CARMELITANE

Regia: R. L. Bruckberger, Philippe Agostini; soggetto: dal romanzo La dernière a l'échafaud di Gertrud von Le Fort e dal dramma omonimo di Georges Bernanos; sceneggiatura: R. L. Bruckberger, Ph. Agostini; fotografia (Dyaliscope): André Bac; scenografia: Maurice Colasson; costumi: Jean Zay; montaggio: Gilbert Natot; musica: Jean Francaix. 
Produzione: Champs-Elysées Productions, Paris/Titanus; origine: Francia-Italia, 1960; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Alida Valli (madre Thérèse), Jeanne Moreau (Marie dell'Incarnazione), Pascal Audret (Blanche), Pierre Brasseur (il commissario), Madeleine Renaud (la madre Superiora), Anne Doat (suor Costanza), Jean-Louis Barault (il momo), George Wilson (l'elemosiniere), Pierre Bertin (il marchese de la Force), Claude Laydu (il cavaliere de la Force), Judith Magre, Sophia Grimaldi, Hélène Dieudonné, Yvette Etiévant, Hélène Vallier, Anouk Ferjak, Renaud Mary, Albert Rémy.
Titolo francese: "Les dialogues des Carmélites".

1960 RIO NEGRO

Regia: Marcel Camus; soggetto: M. Camus; sceneggiatura: M. Camus, Louis Sapin, Jacques Viot; fotografia (Eastmancolor): Marcel Grignon; montaggio: André Feix; musica: Henri Crolla, José Toledo. 
Produzione: Jern Manzon Film/Cinétel/Silver Films/Société Nouvelle des Films Cormoran/Cité Films C.I.C.C., Paris/Titanus; origine: Francia-Italia, 1960; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Raymond Loyer (Morin), Elga Andersen (Elga), Lourdes de Oliveira (Suzanna), Léa Garcia (la signora Flor), Almiro do Espirito Santo (Beija Flor), John Reich (Curt). 
Girato in Brasile. 
Titolo francese: “Os bandeirantes”.

1960 I DOLCI INGANNI

Regia: Alberto Lattuada; soggetto: A. Lattuada, Francesco Ghedini, da un'idea di A. Lattuada; sceneggiatura: Franco Brusati, Francesco Ghedini, Franco Lolli, Claude Brulé, A. Lattuada; fotografia: Gabor Pogany; scenografia: Maurizio Chiari; costumi: Lucia Mirisola; montaggio: Leo Catozzo; musica: Piero Piccioni. 
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus/Laetitia Film, Roma/Les Films Marceau Cocinor/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1960; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Catherine Spaak (Francesca), Christian Marquand (Enrico), Jean Sorel (Renato), Juanita Faust (Maria Grazia), Milly (sua madre), Marilù Tolo (Margherita), Antonella Erspamer (la principes-sa), Oliviero Prunas (Eddy), Giacomo Furia (il salumiere), Patrizia Bini, Oliviero Dani, Eva Bruni, Gisella Ardens, Ida Masetti, Donatella Raffai, Serena Vergano, Franco Lolli.

1960 LA SPOSA BELLA

Regia: Nunally Johnson; assistenti alla regia: Mario Russo, Carlo Lastricati; soggetto: dal romanzo The Angel Wore Red di Bruce Marshal; sceneggiatura: N. Jonhson, Giorgio Prosperi; fotografia: Giuseppe Rotunno, Silvano Ippoliti; operatore alla macchina: Michele Cristiani; scenografia: Piero Filippone; arredamento: Gino Brosio, Nedo Azzino; montaggio: Louis Loeffler; musica: Angelo Francesco Lavagnino, Bronislau Kaper; fonico: Mario Messina; Produzione: Silvio Clementelli per Titanus/Spectator; produzione per New York: Metro Goldwyn Mayer, Hollywood; origine: Italia-Stati Uniti, 1960; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Dirk Bogarde (Arturo Carrera), Ava Gardner (Soledad), Joseph Cotten (Hawthorne), Enrico Maria Salerno (il capitano Botargas), Vittorio De Sica (il generale Clave), Aldo Fabrizi (il canonico Rota), Finlay Currie (il vescovo), Arnoldo Foà (un falangista), Rossana Rory (Mercedes, la ragazza del tabarin), Robert Bright (padre Ildefonso), Franco Castellani (José), Bob Cunningham (Mac), Gustavo De Nardo (il maggiore Garcia), Nino Castelnuovo (il capitano Trinidad), Aldo Pini (il cappellano), Renato Porzio, Renato Terra.


Regia: Mario Monicelli; aiuto regia: Mario Maffei; assistente alla regia: Silvana Mangini; soggetto: dai racconti Risate di gioia e Ladri in chiesa di Alberto Moravia; adattamento: Suso Cecchi D'Amico; sceneggiatura S. Cecchi D'Amico, Age, Furio Scarpelli, M. Monicelli; fotografia: Leonida Barboni, scenografia: Piero Gherardi, Giuseppe Ranieri; montaggio: Adriana Novelli; musica: Lelio Luttazzi; direttore di produzione: Nello Meniconi. 
Produzione: Silvio Clementelli per Titanus; origine: Italia, 1960; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Anna Magnani (Gioia, detta Tortorella), Totò (Umberto Venazzù, detto Infortunio), Ben Gazzarra (Lello), Fred Clark (l'americano), Edy Vessel (Milena), Mac Roney (il guidatore della metropolitana), Toni Ucci (l'amico di Milena), Carlo Pisacane (il nonno di Gioia), Rick von Nutter, Marcella Rovena, Kurt Polter, Alberto De Amicis, Gianni Bonagura, Peppino De Martino, Mara Ombra, Dori Dorika, Gina Rovere, Fanfulla (Spizzico), John Francis Lane (un cameriere).

1960 OLYMPIA

Regia: Michael Curtiz e Mario Russo (per la versione italiana); soggetto: dal dramma omonimo di Ferenc Molnàr; sceneggiatura: Sidney Howard; fotografia (Vista-Vision, Technicolor): Mario Montuori; operatore alla macchina: Alfio Contini; scenografia: Hal Pereira, Eugene Allen, Flavio Mogherini; costumi: Ella Bei e Knize di Vienna; montaggio: Howard Smith; musica: Alessandro Cicognini; canzoni: canzone del titolo di Robert Stolz (musica) e Al Stillman (testo); A Smile in Vienna di Sepp Fellner, Karl Schneider, Patrick Michael; organizzatore generale: Cesare Girosi.
Produzione: Carlo Ponti e Marcello Girosi per Ponti/Girosi, Roma/Titanus/Paramount; origine: Italia-Stati Uniti, 1960; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Sophia Loren (Olympia), John Gavin (Charlie), Maurice Chevalier (il principe Philippe, padre di Olympia), Isabelle Jeans (la madre di Olympia), Angela Lansbury, Roberto Risso, Tullio Carminati, Milly Vitale, Carlo Hintermann, Adrienne Gessner, Frederick von Ledebur, Luigi Cimara, Walter Varndal, Waveney Lee, Renato Terra.

1960 IL CAVALIERE DAI CENTO VOLTI

Regia: Pino Mercanti; aiuto regista: Gianfranco Baldanello; soggetto: Luigi Emanuele e Sergio Sollima; sceneggiatura: Luigi Emanuele, S. Sollima, Piero Pierotti; fotografia (Totalscope/Eastmancolor): Carlo Bellero; aiuto operatore: Gaetano Valle; operatore alla macchina: Mario Sensi; scenografia: Alfredo Montori; arredamento: Camillo del Signore; costumi: Itala Scandariato; consulente d'armi: Franco Fantasia; trucco: Michele Trimarchi; fonico: Giulio Cianfarini; segretaria di edizione: Maria Luisa Roy; montaggio: Iolanda Benvenuti; musica: Michele Cozzoli; segretario di produzione: Diego Alchimede; organizzatore generale: Fortunato Misiano. 
Produzione: Titanus/Romana Film, Roma; origine: Italia, 1960; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Lex Barker (Massimo d'Arce), Liana Orfei, Livio Lorenzon, Anny Alberti, Herbert Boehme, Gérard Landry, Alvaro Piccardi, Tino Lattanzi, Ignazio Balsamo, Renato Izzo, Franco Fantasia, Giulio Battiferri, Fedele Gentile, Franco Jamonte, Roberto Altamura, Dina De Santis, Attilio Bossio, Gianni Solaro, Virginia Onorato, Giovanni Vari, Rios Lata, Nadia Brivio.

1960 ROSMUNDA E ALBOINO

Regia: Carlo Campogalliani; regia seconda troupe: Romolo Girolami; soggetto: Paola Barbara, Primo Zeglio, C. Campogalliani; sceneggiatura: Roberto Gianviti, C. Campogalliani, Alessandro Ferraù; fotografia (CinemaScope, Eastmancolor stampato in Technicolor): Raffaele Masciocchi; scenografia: Giorgio Giovannini; costumi: Giuliana Ghidini; fonico: Giulio Tagliacozzo; montaggio: Mario Serandrei; musica: Carlo Rustichelli (diretta da Carlo Savina); direttore di produzione: Renato Parravicini. 
Produzione: Gilberto Carbone per Titanus; origine: Italia, 1961; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Jack Palance (Alboino), Eleonora Rossi Drago (Rosmunda), Guy Madison (Amalchi), Carlo D'Angelo (Falisco), Edy Vessel (Matilde), Andrea Bosic (re Cunimondo), Ivan Palance (Ulderico), Vittorio Sanipoli (Wolfango), Raf Baldassare, Guido Celano, Guido Manfrino, Alfredo Marchetti, Elio Folgaresi, Olga Romanelli, Victor Vaser, Franco Jamonte, John Camel, Spartaco Nale, Renato Mori, Giovanni Vari, Lamberto Antinori, Roberto Altamura, Calisto Calisti, Aldo Pini.

1961 IL LADRO DI BAGDAD

Regia: Bruno Vallati; supervisione artistica: Arthur Lubin; soggetto e scenggiatura: Augusto Frassinetti, Bruno Vailati, Philip Sanjust; fotografia (Cinemascope, Eastmancolor): Tonino Delli Colli; scenografia: Flavio Mogherini; arredamenti: Massimo Tavazzi; costumi: Georges Benda; effetti speciali: Thomas Howard; coreografia: Paul Steffens; trucco: Romolo De Martino; montaggio: Gene Ruggero; musica: Carlo Rustichelli; direttore di produzione: Nello Meniconi.
Produzione: Bruno Vallati per Titanus/Lux Compagnie Cinématographique, Paris; origine: Italia-Francia, 1961; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Steve Reeves (Karim), Giorgia Moll (Amina), Edy Vessel (Kadigia), Arturo Dominici (Osman), Daniele Vargas (Gamal), Antonio Battistella (il sultano di Bagdad), Luigi Visconti (Abdul), Giancarlo Zarfati (Faris), Gian Paolo Rosmino (il ciambellano), Gina Mascetti (la governante), Georges Charamat (il vecchietto magico), Frazie Rippy, Tony Radecky, Edoardo Bergamo, Franco Cobianchi (i pretendenti alla mano di Amina), Fanfulla, Ignazio Dolce, Mohamed Agrebi.


Regia: Sergio Corbucci, regista della seconda troupe: Franco Giraldi; aiuto regia: Guido Zurli; soggetto: Sergio Corbucci, Luciano Martino, Sergio Leone; sceneggiatura: Luciano Martino, Franco Rossetti, Ennio De Concini, Giorgio Prosperi, Sergio Corbucci, Duccio Tessari; fotografia (Cinemascope, Technicolor stampato in Eastmancolor): Enzo Barboni, Darlo Di Palma; scenografia: Saverio D'Angelo; costumi: Pier Luigi Pizzi; montaggio: Gabriele Varriale; arredamenti: Carlo Simi; musica: Piero Piccioni; direttore di produzione: Francesco Palaggi.
Produzione: Alessandro Jacovoni per Ajace Cinematografica, Roma/Titanus/S.N. Pathé-Cinéma, Paris; origine: Italia-Francia, 1961; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Steve Reeves (Romolo), Gordon Scott (Remo), Virna Lisi (Julia), Ornella Vanoni (Tarpeja), Jacques Sernas (Curzio), Massimo Girotti (Tazio), Franco Volpi (Amulio), Andrea Bosic (Faustulo), Laura Solari (Rea Silvia), Piero Lulli (Sulpicio), Gianni Musy Glory (Fabio), José Greci (Estia), Franco Balducci (Acilio), Enzo Cerusico (Numa Pompilio), Enrico Glori (il sacerdote), Germano Longo (Servio), Inger Milton, Inge Nystrom (Sira), Nando Angelini, Giuliano Dall'Ovo (Publio), Mimo Poli.


Regia: Valerio Zurlini; soggetto: V. Zurlini; sceneggiatura: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Enrico Medioli, Giuseppe Patroni Griffi, V. Zurlini; fotografia: Tino Santoni; scenografia: Flavio Mogherini; montaggio: Mario Serandrei; musica: Mario Nascimbene; direttore di produzione: Giorgio Adriani. 
Produzione: Maurizio Lodi-Fe per Titanus/Société Générale de Cinématographie (S.G.C.), Paris; origine Italia-Francia, 1961; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Claudia Cardinale (Aida Zepponi), Jacques Perrin (Lorenzo Fainardi), Romolo Valli (don Piero Introna), Corrado Pani (Marcello Fainardi), Renato Baldini (il Francia), Luciana Angelillo (la zia), Riccardo Garrone (il romano), Gian Maria Volonté (Piero), Elsa Albani (Lucia), Ciccio Barbi (un cliente dell'albergo), Enzo Garinei (un altro cliente).

1961 GIORNO PER GIORNO DISPERATAMENTE

Regia: Alfredo Giannetti; aiuto regia: Nino Zanchin; assistente alla regia: Giorgio Trentin; soggetto: A. Giannetti; sceneggiatura: A. Giannetti, Guido De Biase; fotografia: Ajace Parolin; operatore alla macchina: Elio Polacchi; scenografia: Carlo Egidi; arredamento: Darlo Micheli; costumi: Angelo Sammaciccia; trucco: Vittorio Biseo; montaggio: Ruggero Mastroianni; musica: Carlo Rustichelli; direttore di produzione: Oscar Brazzi. 
Produzione: Franco Cristaldi per Vides/Titanus; origine: Italia, 1961; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Thomas Milian (Dario Dominici), Nino Castelnuovo (Gabriele Dominici), Madeleine Robinson (Tilde Dominici), Tino Carraro (Pietro Dominici), Franca Bettoja (Marcella), Riccardo Garrone (il principale di Marcella), Isa Crescenzi (la collega di Marcella), Mario Scaccia (infermiere del manicomio), Mario Brega, Mariuccia Dominiani, Silla, Alvaro Piccardi, Jimmy (il fenomeno).


Regia: Elio Petri; aiuto regia: Giuliano Montaldo; assistenti alla regia: Adolfo Cagnacci, Giorgio Trentin; soggetto: Tonino Guerra, E. Petri; sceneggiatura: Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Tonino Guerra, E. Petri; fotografia: Carlo Di Palma; operatore alla macchina: Dario Di Palma; scenografia: Carlo Egidi; architetti: Giovanni Carsetti, Gastone Corsetti, Lorenzo Vespignani; arredamento: Giovanni Checchi; costumi: Graziella Urbinati; trucco: Franco Freda; montaggio: Ruggero Mastroianni; musica: Piero Piccioni; direttore di produzione: Gino Millozza.
Produzione: Franco Cristaldi per Vides/Titanus/Société Générale de Cinématographìe, Paris; origine: Italia-Francia, 1961; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Marcello Mastroianni (Alfredo), Micheline Presle (Adalgisa De Matteis), Cristina Gaioni (Nicoletta Nogaro), Salvo Randone (il commissario Palumbo), Marco Mariani (il commissario Margiotta), Franco Ressel (il dott. Francesconi), Giovanna Gagliardo (Rosetta), Paolo Panelli (il detenuto Paolo), Toni Ucci (il detenuto Toni), Franco Preda (il barbone), Andrea Checchi (Morello), Mac Ronay (il suicida), Carlo Egidi (l'amico di Alfredo), Max Cartier (il servo Bruno).

1961 DANIELE NELLA GABBIA DELL'ORSO

Regia: Edmond Séchan; soggetto: Roger Mauge; sceneggiatura: R. Mauge, E. Séchan; fotografìa (Eastmancolor): André Villard; scenografia: René Renoux; montaggio: Jacqueline Thiédot; musica: Jean Prodomidès; fonico: Raymond Gaugier. 
Produzione: Jean Paul Guibert per Filmsonor/Intermondia, Paris/Titanus; origine: Francia-Italia, 1961; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Renato Rascel, Francis Blanche, Daniel Lecourtois, Cora Camoin, Yvette Etiévant, Jean Bellanger, Hubert de Lapparent, Hélène Tossy, Marcel Loche, e l'orsa Gocha. 
Titolo francese: "L'Ours".


Regia: Mauro Bolognini; aiuto regia: Pucci; soggetto: dal romanzo L'eredit di Mario Pratesi; sceneg-giatura: Vasco Pratolini, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa; fotografia Leonida Barboni; scenografia: Flavio Mogherini; arredamento e costumi: Piero Tosi; fotografo di scena: Huguette Ronald; montaggio: Nino Baragli; musica: Piero Piccioni, con la Rapsodia per saxofono e orchestra di Claude Debussy (diretta da Franco Ferrara); direttore di produzione: Chimirri.
Produzione: Alfredo Bini per Titanus/Galatea/Arco Film; Roma/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia Francia, 1961; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Jean Paul Belmondo (Amerigo), Claudia Cardinale (Bianca), Pietro Germi (Stefano, padre di Amerigo), Paul Frankeur (Ferdinando), Romolo Valli (Dante, l'anarchico), Gabriella Pallotta (Carmelinda), Gina Sanmarco (la maitresse), Marcella Valeri (Giovanna), Franco Balducci (Tognaccio), Gianna Giacchetti (pensionante della casa di tolleranza), Paola Pitagora (Anna), Dante Pisani (Gustavo), Nando Angelini (un giovane), Aurelio Nardi (l'uomo del pallone), Giuseppe Tosi (parente di Casamonti), Emilia Moghetti (cameriera della casa di tolleranza).


Regia: Valerio Zurlini; aiuto regia: Mario Missiroli; soggetto: dal romanzo omonimo di Vasco Pratolini; sceneggiatura: Mario Missiroli, V. Zurlini, Vasco Pratolini; fotografia (Technicolor): Giuseppe Rotunno; scenografia: Flavio Mogherini; costumi: Gaia Romanini; montaggio: Mario Serandrei; musica: Goffredo Petrassi; direttore di produzione: Giorgio Andriani. 
Produzione: Titanus/Metro; origine: Italia, 1962; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Marcello Mastroianni (Enrico), Jacques Perrin (Lorenzo/Dino), Valeria Ciangottini (Enzina, sua moglie), Salvo Randone (Sarocchi), Sylvie (la nonna), Serena Vergano (la suora), Marco Guglielmi.

1962 I SETTE PECCATI CAPITALI

I episodio: L'ira (La colére)
Regia: Sylvain Dhomme; soggetto e sceneggiatura: Eugène lonesco; fotografia (Dyaliscope): Jean Penzer; musica: Michel Legrand. 
Interpreti: Marie-José Nat, Perette Pradier, Jean-Marc Tennberg, Dominique Paturel, Nane Germon.

II episodio: L'invidia (L'envie)
Regia: Edouard Molinaro; soggetto e sceneggiatura: Claude Mauriac; fotografia (Dyalscope): Louis Miaille; musica: Michel Legrand. 
Interpreti: Dany Saval, Claude Brasseur, Geneviève Casile, Jean Murat, Claudine Oget, Jacques Monod.

III episodio: La gola (La gourmandise).
Regia: Philippe de Broca; soggetto e sceneggiatura: Daniel Boulanger; fotografia (Dyaliscope): Jean Penzer; musica: Michel Legrand.
Interpreti: Georges Wilson, Marcelle Arnold, Paul Prevost, Madéleine Berubert.

IV episodio: La lussuria (La luxure)
Regia: Jacques Demy; soggetto: da un'idea di Roger Peyrefitte; sceneggiatura: J. Demy; fotografia (Dyaliscope): Henri Decaë; musica: Michel Legrand. 
Interpreti: Micheline Presle, Laurent Terzieff, Jean-Louis Trintignant, Jean Desailly.

V episodio: La pigrizia (La parese)
Regia: Jean-Luc Godard; soggetto e sceneggiatura: J.-L. Godard; fotografia (Dyaliscope): Henri Decaë; musica: Michel Legrand. 
Interpreti: Eddie Constantine, Nicole Merel.

VI episodio: L'avarizia (L'avarice)
Regia: Claude Chabrol; soggetto e sceneggiatura: Felicien Marceau; fotografia (Dyaliscope): Jean Rabier; musica: Pierre Jansen. 
Interpreti: Jacques Charrier, Jean-Pierre Cassel, Claude Rich, Jean-Claude Brialy, Danièle Baraud, Sacha Briquet.

VII episodio: L'orgoglio (L'orgueil)
Regia: Roger Vadim; soggetto e sceneggiatura; R. Vadim; fotografia (Dyaliscope): Henri Decaë; musica: Sacha Distel. 
Interpreti: Marina Vlady, Samy Frey, Jean-Pierre Aumont, Michèle Girardon. 

Montaggio: Jacques Feyte, Jacques Gaillard. 
Produzione: Les Films Gibé/Franco London Films, Paris/Titanus; origine: Francia-Italia. 1962; distribuzione: Titanus.


Regia: Elio Petri; soggetto: Tonino Guerra, E. Petri; sceneggiatura: Elio Petri, Carlo Romano, con la collaborazione di Tonino Guerra; fotografia: Ennio Guarnieri; scenografia: Giovanni Cecchi; costumi: Graziella Urbinati; montaggio: Ruggero Mastroianni; musica: Ivan Vandor. 
Produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Metro; origine: Italia, 1962; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Salvo Randone (Cesare Conversi), Franco Sportelli (Amilcare), Regina Bianchi (Regina), Vittorio Caprioli (il professore), Paolo Ferrari (Vinicio), Angela Minervini, Marcella Valeri, Renato Maddalena, Lando Buzzanca, Alberto Amato, Giulio Battiferri, Piero Gucaione.


Regia: Nanny Loy; aiuto regia: Carlo Lastricati; soggetto: Vasco Pratolini, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, N. Loy; sceneggiatura: P. Festa Campanile, M. Franciosa, Carlo Bernari, N. Loy; fotografia: Marcello Gatti; scenografia: Gianni Polidori; montaggio: Ruggero Mastroianni; musica: Carlo Rustichelli; direttore dì produzione: Giuseppe Bordogni. 
Produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Metro; origine: Italia, 1962; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Georges Wilson (il rettore del riformatorio), Lea Massari (Maria), Aldo Giuffré (Pìtrella), Gian Maria Volanté (il capitano Stimolo), Regina Bianchi (Concetta Capuozzo), Domenico Formato (Gennarino Capuozzo), Franco Sportelli (il professar Rosati), Franco Wolff (Salvatore), Pupella Maggio (la madre diArturo), Enzo Turco (il fascista Valente), Mario Nandi (il collaborazionista), Raffaele Barbato (il marinaio livornese), Charles Belmont (il guardiamarina), Luigi De Filippo (Cicillo), Curt Lowens (il maggiore Sakau), Dale Cummings (il soldato tedesco che fraternizza con il marinaio livornese), Giuseppe Jodice (Giovanni, il reduce), Silvana Buzzanca (Immacolata), Louis Goetz (un ufficiale tedesco), Franco Balducci (l'insorto con la bandiera), Eduardo Passarelli (il taxista), Anna Maria Ferrero, Vincenzo Falanga, Pasquale Cennamo, Vincenzo Petito, Tiberio Mitri, Carlo Taranto, Nunzia Fumo.

1962 SMOG

Regia: Franco Rossi; collaboratore alla regia: Marco Leto; assistente alla regia: Dick Evans; soggetto: Pier Maria Pasinetti, F. Rossi, Franco Brusati, Gian Domenico Giagni; sceneggiatura: F. Rossi, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Ugo Guerra; fotografìa: Ted Mc-Cord; scenografia: Aldo Capuano; fonico: Jean Valentino; montaggio: Mario Serandrei; musica: Piero Umiliani; direttore di produzione: Carlo Lastricati. 
Produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Metro; origine: Italia-Stati Uniti, 1962; distribuzione: Metro Goldwyn Mayer.
Interpreti: Enrico Maria Salerno (l'avvocato Vittorio Ciocchetti), Annie Girardot (Gabriella), Renato Salvatori (Mario), Casey Adams (un invitato alla festa), Susan Muller, Isabella Albonico, Joan Houseman, Len Lesser, Peter Howard, Michele Guarini, Fred Catania, Peter Opp, Graziella Granata, Loredana Capelletti, M. Brigham, Billie Scheider. 
Realizzato negli Stati Uniti, a Los Angeles.

1962 IL DISORDINE

Regia: Franco Brusati; collaborazione artistica: Mario Russo; soggetto: F. Brusati; sceneggiatura: F. Brusati, Francesco Ghedini; fotografia (Cinemascope): Leonida Barboni; operatore alla macchina: Arturo Zavattini; scenografia: Mario Garbuglia; fonico: Giulio Tagliacozzo; montaggio: Ruggero Mastroianni; musica: Mario Nascimbene; direttore di produzione: Giuseppe Bordogni.
Produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1962; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Curd Jürgens (il padre morente), Alida Valli (la moglie), Sami Frey (Carlo, il figlio), Susan Strasberg (Isabella, la figlia), Renato Salvatori (Mario, il cameriere), Tomas Milian (Bruno, amico di Mario), Louis Jourdan (Tom), Antonella Lualdi (Mal), Jean Sorel (Andrea, suo marito), Inger Milton (Stella), Georges Wilson (il prete), Adriana Asti (Lina), Emma Baron (la madre di Mario), Marisa Belli (la cameriera di Tom), Lia Angeleri (l'infermiera), Luciana Angiolillo (la signora della beneficienza), Jole Mauro, Renato Mambor, Nino Nini, Gianna Pacetti, Jacopo Tecchio, Renato Terra, Giulio Tomassini, Elisabetta Welsincki.

1962 Tl-KOYO E IL SUO PESCECANE
    
Regia: Folco Quilici; soggetto: dal romanzo omonimo di Clément Richter; trattamento: Italo Calvino; sceneggiatura: Augusto Frassinetti, Folco Quilici; fotografia (Eastmancolor): Pier Ludovico Pavoni; riprese subacquee: Mario Manunza; costumi: Nadia Vitale; montaggio: Mario Serandrei. 
Produzione: Golfiero Colonna per Titanus/Metro/S.N.C.P./Société Générale de Cinématographie (SGC), Paris, realizzata dalla P.C.M.; origine: Italia-Francia, 1962; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Denis Puhira (Ti-Koyo bambino), Al Kaura (Ti-Koyo più grande), Diana You (Diana bambina) Marlene Among (Diana più grande), Ruao Arupà (Cocojo).
Interamente realizzato in esterni in Polinesia.

1962 I QUATTRO MONACI

Regia: Carlo Ludovico Bragaglia; soggetto: da un'idea di Gianni Buffardi; sceneggiatura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi; fotografia (Eastmancolor): Enzo Barboni; scenografia: Giorgio Giovannini; costumi: Giulia Mafai; montaggio: Giuliana Attenni; musica: Armando Trovajoli.
Produzione: Gianni Buffardi per Titanus; origine: Italia, 1962; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Aldo Fabrizi (frà Giocondo), Erminio Macario (frà Martino), Nino Taranto (frà Gaudenzio), Peppino De Filippo (frà Crispino), Luciana Gilli (Lola, figlia dell'ortolano), Umberto Spadaro (Salvatore, I'ortolano), Lidia Martora (la baronessa), Rolando Bartrop (il priore), Linda Sini (Sara, moglie del farmacista), Carlo Taranto (Saruzzo Messina), Pino Ferrara (il farmacista), Franco Ressel (padre Cimino), Renato Terra Caizzi (il macellaio), Nino Terzo (il massaro Calogero), Enzo Petito (il padre guardiano), Pietro Carloni (il fruttivendolo), Piero Vitali (il barone Fifi).

1962 L'ISOLA DI ARTURO

Regia: Damiano Damiani; soggetto: dal romanzo omonimo di Elsa Morante; sceneggiatura: D. Damiani, Ugo Liberatore, Enrico Ribulzi, con la collaborazione di Cesare Zavattini; fotografia: Roberto Gerardi; scenografia e arredamento: Franco Mancini; costumi: Vera Marzot; montaggio: Adriana Novelli; musica: Carlo Rustichelli; direttore di produzione: Mario de Biase. 
Produzione: Carlo Ponti per Champion Cinematografica/Titanus/Metro; origine: Italia, 1962; distribuzione: Metro Goldwyn Mayer. 
Interpreti: Reginald Kernan (Wilhelm), Kay Meersman (Nunziata), Vanni de Maigret (Arturo), Luigi Giuliani (Tonino Stella), Gabriella Giorgelli (Teresa).
Premiato al festival di San Sebastiano 1962.

1962 I MISTERI DI PARIGI

Regia: André Hunebelle; soggetto: dal romanzo di Eugène Sue; sceneggiatura: Jean Halain, Pierre Foucaud, Diego Fabbri; fotografia (Dyaliscope, Eastmancolor): Marcel Grignon; scenografia: George Lévy; costumi: Mireille Leydet; montaggio: Jean Feyte; musica: Jean Marion. 
Produzione: P.A.C., Paris/Da.Ma. Cinematograftca/Titanus; origine: Francia-Italia, 1962; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Jean Marais (il marchese Rodolphe de Sambreuil), Dany Robin (Irene), Jill Haworth (Fleur de Marie), Raymond Pellegrin (il barone de Lansignac), Paulette Dubost (madame Pipelet), Noël Roquevert (Pipelet), Jean Le Poulain (Fanfan), Renée Gardens (Couette), Pierre Mondy, Georges Chamarat, Madeleine Barbolée, Charles Bouillaud, Raoul Bilrey, Gaston Modot, Alain Bouvette, Alain Decock, Paul Cambo, Benoîte Lab, Kampetian. 
Titolo francese: "Les mystères de Paris".

1962 I NUOVI ANGELI

Regia: Ugo Gregoretti; aiuto regia: Silvana Mangini; soggetto e sceneggiatura; Mino Guerrini, U. Gregoretti; fotografia: Tonino Delli Colli, Mario Bernardo; operatore alla macchina: Franco Delli Colli; scenografia: Flavio Mogherini; fonico: Manlio Magara; montaggio: Nino Baragli; musica: Piero Umiliani; direttore di produzione: Fernando Franchi; organizzatore generale: Giuseppe Colizzi. 
Produzione: Alfredo Bini per Area Film/Galatea/ Titanus; origine: Italia, 1962; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: non professionisti.

1962 IL FIGLIO DI SPARTACUS

Regia: Sergio Corbucci; soggetto: Adriano Bolzoni; sceneggiatura: A. Bolzoni, Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi; fotografia (Cinemascope, Eastmancolor); Enzo Barboni; scenografia: Ottavio Scotti; costumi: Mario Giorsi; montaggio: Ruggero Mastroianni; musica: Piero Piccioni.
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1962; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Steve Reeves (Rando), Gianna Maria Canale (Clodia), Claudio Gora (Cesare Crasso), Jacques Sernas (Vezio), Enzo Fieromonte (Gular), Ivo Garrani (Giulio Cesare), Ombretta Colli, Franco Balducci, Renato Baldini, Roland Bartrop, Gloria Parri, Benito Stefanelli, Ahmed Ramzy.

1962 LA FRECCIA D'ORO

Regia: Antonio Margheriti; soggetto e sceneggiatura: Bruno Vailati, Frassinetti, Filippo Sanjust, Giorgio Prosperi; fotografia (Technirama, Technicolor): Gabor Pogany; scenografia: Flavio Mogherini; montaggio: Mario Serandrei; musica: Mario Nascimbene. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1962: Titanus. 
Interpreti: Tab Hunter (Hassan), Rossana Podestà (Yamila), Mario Feliciani (Raktiar), Umberto Melnati, Dominique Boschero, Renato Baldini, Giustino Durano.
Lo si trova talvolta come "L'arciere delle mille e una notte".


Regia: Robert Aldrich, Sergio Leone; regia seconda troupe: Guido Leoni, Oscar Rudolph; aiuto regia: Gus Agosti, Franco Cirino; aiuto seconda troupe: Giorgio Gentile; soggetto: Ugo Guerra, Alessandro Continenza; sceneggiatura: Giorgio Prosperi, Hugo Butler; fotografia (Technirama, Technicolor): Silvano Ippoliti, Mario Montuori, Cyril Knowles; scenografia: Ken Adam; arredamento: Gino Brosio; coreografia: Archie Savage; effetti speciali: Lee Zavitz, Serse Urbisaglia, Wally Veevers; costumi: Giancarlo Bartolini Salimbeni; trucco: Euclide Santoli; fonico: Kurt Doubravsky; montaggio: Peter Tanner; musica: Miklos Rozsa; direttore di produzione: Maurizio Lodi-Fè; 
Produzione: Goffredo Lombardo e Joseph E. Levine per Titanus/S.N. Pathé Cinéma, Paris/Société Générale de Cinématographie, Paris/20th Century Fox; origine: Italia-Francia-Stati Uniti, 1962; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Stewart Granger (Lot), Annamaria Pierangeli (Ildith), Stanley Baker (Astaroth), Anouk Aimée (la regina Bera), Rossana Podestà (Shuah), Rik Battaglia (Melchior), Giacomo Rossi Stuart (Ishmael), Enzo Fiermonte (Eber), Scilla Gabel (Tamar), Giovanna Galletti (Malik), Fedor Scialiapin jr. (Alabias), Aldo Silvani (Nacor), Claudia Mori (Maleb), Antonio De Teffè (il capitano), Gabriele Tinti (un ufficiale subalterno), Daniele Vargas (Segur), Mitsuko Takara (Orpha), Massimo Pietrobon (Isaac), Mimmo Palmara (Arno), Liana Del Balzo, Francesco Tensi, Alice e Ellen Kessler (danzatrici). 
Estemi girati in Morocco.

1962 TOTÒ DIABOLICUS

Regia: Steno; aiuto regia: Mariano Laurenti; assistente alla regia: Mario Castellani; soggetto: Vittorio Metz, Roberto Gianviti; sceneggiatura: V. Metz, R. Gianviti, Marcello Fondato, Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi; fotografia (Vista Vision): Enzo Barboni; scenografia: Giorgio Giovannini; costumi: Giuliano Papi; montaggio Giuliana Attenni; musica: Piero Piccioni.
Produzione: Gianni Buffardi per Titanus/G. Buffardi; origine: Italia, 1962; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Totò (il marchese Galeazzo del Campo/monsignor Antonino/il generale Scipione/il professor Carlo/la baronessa Laudomia/ Pasquale Buoncore), Raimondo Vianello (Michele Gioioso), Beatrice Altariba (Diana), Nadine Sanders (Elettra), Franco Giacobini (il dottor Pandoro), Pietro De Vico (1'ammalato), Luigi Pavese (il commissario), Mario Castellani (I'ispettore Scalarini), Peppino De Martino (il notaio Cocozza), Giulio Marchetti (il detective), Mimmo Poli (il postino), Steno (il giardiniere).

1962 I SEQUESTRATI DI ALTONA

Regia: Vittorio De Sica; assistenti alla regia: Luisa Alessandri, Giuseppe Menegatti; soggetto: dal dramma omonimo di Jean-Paul Sartre; adattamento e sceneggiatura: Abby Mann, Cesare Zavattini; fotografia: Roberto Gerardi; scenografia: Elvezio Frigerio; costumi: Pier Luigi Pizzi; disegni: Renato Guttuso; montaggio: Manuel Del Campo, Adriana Novelli; musica: Dimitri Sostakovic, Sinfonia n. 11, opus 103 (diretta da Franco Ferrara); fonico: Ennio Sensi; direttore di produzione: Luciano Perugi. 
Produzione: Carlo Ponti per Titanus/Société Générale de Cinématographie, Paris; origine: Italia-Francia, 1962; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Sophia Loren (Johanna), Maximilian Schell (Franz von Gerlach), Fredric March (Albrecht von Gerlach), Robert Wagner (Werner von Gerlach), Françoise Prévost (Leni von Gerlach), Alfredo Franchi (il guardiano dello stabilimento), Lucia Pelella (la moglie del guardiano), Roberto Massa (l'autista), Antonia Cianci (una domestica), Carlo Antonini (un poliziotto), Armando Sifo (un altro poliziotto), Aldo Pecchioli (il cuoco), Gabriele Tinti, Rolf Tasna, Dino Di Luca, Piero Pieri, Tonino Ciani, Mirella Ricciardi.

1963 IL GIORNO PIÙ CORTO

Regia: Sergio Corbucci; aiuto regia: Franco Rossellini; soggetto: Alessandro Continenza; sceneggiatura: Giorgio Arlorio, Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi; fotografia: Enzo Barboni; scenografia: Carlo Simi; costumi: Marcella De Marchis; montaggio: Ruggero Mastroianni; musica: Piero Piccioni; direttore di produzione: Alfredo Melidoni. 
Produzione: Titanus; origine: Italia, 1963; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Franco Franchi (Franco Lo Grugno), Ciccio Ingrassia (Francesco Coppola), Virna Lisi (Naja), Nino Taranto (zio Turi), Gino Cervi (il colonnello Daini), Franco Giacobini (il sergente maggiore), Walter Chiari (l'avvocato difensore), apparizioni di Carlo Pisacane (zio Michele), Ugo Tognazzi (il pecoraro), Peppino De Filippo (zio Peppino), Eduardo De Filippo (un mafioso), Jean-Paul Belmondo, Franca Bettoja, Lorella De Luca, Aldo Giuffré, Ivo Garrani, Renata Mauro, Sandra Milo, Sandra Mondaini, Enrico Viarisio, Franco Volpi, Lia Zoppelli (gli eredi siculi), Gino Buzzanca, Giacomo Furia, Nino Terzo (le tre guardie del corpo mafiose), Antonella Lualdi (la venditrice di fiori), Nino Castelnuovo (il suo corteggiatore), Dino Mele (Dino), Rina Morelli, Paolo Stoppa (i genitori di Dino), Fiorenzo Fiorentini (il marito balbuziente), Yvonne Sanson (la moglie), Ettore Manni (Ettore l'amico), Gabriele Tinti (un bersagliere), Dany Paris, Franca Valeri, Vittorio Caprioli, Nora Ricci, Gianni Garko (persone in attesa alla stazione), Franco Citti (un fante romano), Aldo Fabrizi (il facchino), Gabriele Ferzetti (il tenente in trincea), Renato Salvatori (un soldato che tenta di ferirsi), Amedeo Nazzari (il soldato strabico), Walter Pidgeon (Hemingway), Erminio Macario (il soldato torinese), Gordon Scott (il soldato che grida Ricordatevi di Alamo!), Emilio Pericoli, Joe Sentieri (i soldati cantanti), Teddy Reno (il soldato Trieste), Angel Aranda, Alberto Lupo, Massimo Serato (i tre ufficiali), Giuliano Gemma, Enio Girolami, Philippe Leroy, Tiberio Murgia, Umberto Orsini, Fausto Tozzi, (soldati), Luciano Salce (il tedesco superstite), Jacques Sernas (il tenente Fiorelli), Lilla Brignone (la capo-crocerossina), Sergio Fantoni, Alberto Farnese (gli aiutanti del colonnello), Anouk Aimée, Luisella Boni, Annie Girardot, Ilaria Occhini (le crocerossine), Rossella Como (una infermiera), Aroldo Tieri (il soldato pseudo-interprete), Francesco Mulé (un soldato ferito), Folco Lulli, Piero Lulli, Romolo Valli (ufficiali a teatro), Franco Fabrizi (il ferito con la borsa di ghiaccio), Memmo Carotenuto (il sergente bonaccione), Mac Ronay (il prestigiatore), Cristina Gaioni (la presentatrice timida), Paolo Ferrari, Paolo Panelli (i soldati imbroglioni), Aldo Bufi Landi, Maurizio Arena (i due soldati nascosti), Raimondo Vianello (il generale von Gassman), Gerard Herter (il colonnello comandante del campo austriaco), Franco Balducci, Rick Battaglia, Warner Bentivegna, Mario Girotti, Roberto Risso, Stelvio Rosi, Giacomo Rossi Stuart (soldati austriaci), Mark Damon, Pierre Brice (ufficiali austriaci a cavallo), Claudio Gora (il capitano di guardia), Massimo Girotti (il capitano alla finestra), Scilla Gabel (la sua amante), Fred Williams (I'attendente di von Gassman), Antonio Acqua (l'aiutante con i basettoni), Peter Baldwin (l'aiutante di campo), Luigi Pavese (il giudice della Corte Marziale), Franco Sportelli (l'avvocato dell'accusa), Stewart Granger (un avvocato), Totò (il cappellano).


Regia: Luchino Visconti; aiuto regia: Rinaldo Ricci, Albino Cocco; assistenti alla regia: Francesco Massaro, Brad Fuller; soggetto: dal romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; sceneggiatura: Suso Cecchi D'Amico, Enrico Medioli, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, L. Visconti; fotografia Technirama, Technicolor): Giuseppe Rotunno; operatori alla macchina: Nino Cristiani, Enrico Cignitti, Giuseppe Maccari; scenografia: Mario Garbuglia; aiuto scenografo: Ferdinando Giovannoni; arredamento: Giorgio Pes, Laudomia Hercolani; aiuto arredatore: Emilio D'Andria; costumi: Piero Tosi; aiuto costumisti: Vera Marzot, Bice Brichetto; truccatore: Alberto De Rossi; montaggio: Mario Serandrei; musica: Nino Rota e un valzer inedito di Giuseppe Verdi (ed. Titanus); direzione musicale: Franco Ferrara; fonico: Mario Messina; direttori di produzione: Enzo Provenzale, Giorgio Adriani; organizzatore generale: Pietro Notarianni; ispettori di produzione: Roberto Cocco, Riccardo Caneva, Gilberto Scarpellini, Gaetano Amata; segretari di produzione: Bruno Sassaroli, Umberto Sambuco, Lamberto Pippia. 
Produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/S. N. Pathé Cinema/S.G.C., Paris; origine: Italia-Francia, 1963; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Burt Lancaster (il principe don Fabrizio Salina), Alain Delon (Tancredi Falconieri), Claudia Cardinale (Angelica Sedara), Paolo Stoppa (don Calogero Sedara), Rina Morelli (Maria Stella, la principessa di Salina), Romolo Valli (il padre Pirrone), Leslie French (Chevalley), Ivo Garrani (il colonnello Pallavicino), Serge Reggiani (don Ciccio Tumeo), Lucilla Morlacchi (Concetta), Mario Girotti (il visconte Cavriaghi), Pierre Clementi (Francesco Paolo), Giuliano Gemma (il generale dei garibaldini), Ida Galli (Carolina), Ottavia Piccolo (Caterina), Carlo Valenziano (Paolo), Brook Fuller (il principino), Anna Maria Bottini (mademoiselle Dombreuil, la governante), Lola Braccini (donna Margherita), Marino Masè (il tutore), Howard Nelson Rubien (don Diego), Tina Lattanzi, Marcella Rovena, Rina De Liguoro, Giovanni Melisenda (don Onofrio Rotolo), Valerio Ruggeri, Carlo Lolli, Olimpia Cavalli (Mariannina), Franco Gulà, Vittorio Duse, Vanni Materassi, Giuseppe Stagnitti, Carmelo Artale, Anna Maria Surdo, Alina Zalewska, Winni Riva, Stelvio Rosi, Carlo Palmucci, Dante Posani.

1963 L'INDOMABILE

Regia: Jean Paul Le Chanois; soggetto e sceneggiatura: René Havard, Claude Desailly, Louis Martin, J. P. Le Chanois; dialoghi: J. P. Le Chanois; fotografia (Dyaliscope, Eastmancolor): Marc Fossard; scenografia: Pierre Jacques Guffroy; montaggio: Boris Lewin; musica: Georges Van Parys.
Produzione: Franco-London Film/Les Films Gibé, Paris/Titanus, Roma; origine: Francia-Italia, 1962; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Georges Rivière (Louis Mandrin), Dany Robin (la baronessa d'Escourt), Sylvia Montfort (Myrtille), Jeanne Valérie (Antoinette, fidanzata di Mandrin), Georges Wilson (il capo dei contrabbandieri Bélissard), Armand Mestral (Sigismond de Moret), André Versini (il marchese d'Ulrich), Maurice Baquet («Grano di sale»), Gil Baladou, Jess Hahn, Albert Rémy (Jean Fleuret).
Titolo francese: “Mandrin, bandit gentilhomme”.

1963 TOTÒ CONTRO I QUATTRO 

Regia: Steno; soggetto e sceneggiatura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi; fotografia: Tino Santoni; scenografia: Giorgio Giovannini; costumi: Giuliano Papi; montaggio: Giuliana Attenni; musica: Gianni Ferrio. 
Produzione: Gianni Buffardi per G. Buffardi/Titanus; origine: Italia, 1963; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Totò (il commissario Saracino), Aldo Fabrizi (Don Amilcare), Nino Taranto (l'ispettore Mastrillo), Peppino De Filippo (il cav. Fiore), Erminio Macario (un detective privato), Gianni Agus (il veterinario Cavallo), Moira Orfei (la signora Fiore), Rossella Como (la signora Lancetti), Mario Castellani (il commendator Lancetti), Ugo D'Alessio (Di Sabato), Nino Terzo (Spampinato), Dany Paris, Mario De Simone, Ivy Nicholson, Carlo Delle Piane.

1963 I FIDANZATI

Regia: Ermanno Olmi; soggetto e sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; operatore alla macchina: Roberto Sevesi; aiuto operatore: Angelo Scorta; scenografia: Ettore Lombardi; arredamento: Antonio Visone; assistenza tecnica: Ivan Kioroghian; montaggio: Carla Colombo; musica: Gianni Ferrio; fonico: Nardone; direttore di produzione: Attilio Torricelli; organizzazione generale: Alberto Soffientini. 
Produzione: Titanus Sicilia/22 Dicembre, Milano; origine: Italia, 1963; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Carlo Cabrini (Giovanni), Anna Canzi (Liliana) e attori non professionisti.

1963 I QUATTRO MOSCHETTIERI

Regia: Carlo Ludovico Bragaglia; soggetto e sceneggiatura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi; fotografia (Eastmancolor): Tino Santoni; scenografia: Giorgio Giovannini; costumi: Giuliano Papi; montaggio: Giuliana Attenni; musica: Gianni Ferrio. 
Produzione: Gianni Buffardi per G. Buffardi/Titanus/Société Générale de Cinématographie; origine: Italia-Francia, 1963; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Aldo Fabrizi (Bouboule), Erminio Macario (Lapin), Nino Taranto (Frisson), Carlo Croccolo (Dubois), Peppino De Filippo (il cardinale Richelieu), Francesco Mulè (Luigi XIII), Beatrice Altariba (la regina), Lisa Gastoni (Milady), Carlo Marlier (Costanza), Georges Rivière (D'Artagnan), Alberto Bonucci, John Francis Lane, Nino Terzo, Nando Poggi, Andrea Aureli, Franco Ressel, Betto Di Paolo.

1963 MAIGRET E I GANGSTER

Regia: Gilles Grangier; soggetto: dal romanzo di Georges Simenon: Maigret, Lognon et les gangsters; sceneggiatura: Jacques Robert, G. Grangier; fotografia: Louis Page; scenografia: Jacques Colombier; fonico: Jean Rieul; montaggio: Marie-Sophie Dubus; direttore di produzione: George Charcot. 
Produzione: Raymond Danon per Film Copernic, Paris/Titanus; origine: Francia-Italia, 1963; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Jean Gabin (il commissario Maigret), Guy Decomble (Lognon), Paul Carpenter (MacDonald), Françoise Fabian (Lilli), Vittorio Sanipoli, Ricky Cooper, Edward Meeks, Marcel Bozzuffi, Paulette Dubost, Armontel, Michel Constantin.
Titolo francese: "Maigret voit rouge".

1964 IL DEMONIO

Regia: Brunello Rondi; soggetto: B. Rondi; sceneggiatura: Ugo Guerra, B. Rondi, Luciano Martino; fotografia: Carlo Bellero; montaggio: Mario Serandrei; musica: Piero Piccioni; direttore di produzione: Paolo Giovanardi. 
Produzione: Elio Scardamaglia per Titanus/Vox Film, Roma/Les Films Marceau-Cocinor, Paris; origine: Italia-Francia, 1964; distribuzione: Titanus. 
Interpreti: Dahlia Lavi (Purif), Frank Wolff (Antonio), Giovanni Cristofanelli (padre Tommaso), Nicola Tagliacozzo (zio Giuseppe), Lea Russo, Francesca Marinaccio, Luca Pascarella, Maria Ciriello, Giuseppe Macaluso, Calogero De Pascalis, Emma Canafoghi, Tommaso Scanna. 
Girato in esterni in Lucania.

1964 I MALAMONDO

Regia: Paolo Cavara; soggetto: da un'idea originale di Carlo Gregoretti e Livio Zanetti: sceneggiatura: Carlo Gregoretti, Livio Zanetti; commento: Aldo Castaldo, Torti, Stefano Strucchi; voce del commento: Riccardo Cucciolla; fotografia (Eastmancolor): Ennio Guarnieri; montaggio: Ruggero Mastroianni; musica: Ennio Morricone. 
Produzione: Goffredo Lombardo per Titanus; origine: Italia, 1964; distribuzione: Titanus.
Interpreti: Adriano Celentano ed attori non professionisti.
Film-inchiesta sulla gioventù europea.
Lo si trova talvolta come: "Follie d'Europa".

1975 ULTIME GRIDA DALLA SAVANA

Regia: Antonio Climati, Mario Morra; assistente alla regia: Mario Garriba; soggetto e sceneggiatura: A. Climati, M. Morra; commento: Alberto Moravia; collaboratori: Claudia Ruspoli, Giancarlo Lari, Evelyne Bridel, Brandino Rangoni, Giampaolo Lomi, Lorenzo Ricciardi; fotografia (Technospes, Eastmancolor): A. Climati, M. Morra; montaggio: A. Climati, M. Morra; musica: Carlo Savina (diretta dall'autore); canzoni: My Love di C. Savina e Gilbert Kaplan (cantata da Ann Collin), Leave the Rest to Me di G. Kaplan (cantata dall'autore), For You and Me di C. Savina e G. Kaplan (cantata da G. Kaplan). 
Produzione: Antonio Climati e Mario Morra per Titanus/Rafran Cinematograflca; origine: Italia, 1975; distribuzione: Titanus. 
Film-inchiesta.

1976 SAVANA VIOLENTA

Regia: Antonio Climati, Mario Morra; soggetto e sceneggiatura: A. Climati, M. Morra; fotografia (Technospes): A. Climati, M. Morra; collaboratori: Federico Abussi, Salvo Basile, Evelyn Bridel, Fabrizio Barra; voce del commento: Giuseppe Rinaldi; montaggio: M. Morra, A. Climati; musica: Guido e Maurizio De Angelis (diretta da Gianfranco Plenizio). 
Produzione: Titanus Distribuzione; origine: Italia, 1976; distribuzione Titanus. 
Film-inchiesta.

1986 IL CAMORRISTA

Regia: Giuseppe Tornatore; soggetto: dal romanzo omonimo di Giuseppe Marrazzo; sceneggiatura: Massimo De Rita, G. Tornatore; fotografia (Eastmancolor, stampato in Telecolor): Blasco Giurato; scenografia: Osvaldo Desideri, Antonio Visone; costumi: Luciana Marinucci; montaggio: Mario Morra; musica: Nicola Piovani; sonorizzazione: Gianfranco Cabiddu. 
Produzione: Titanus/Rete Italia; produzione esecutiva: Arlac Film; origine: Italia, 1986; distribuzione: Titanus Distribuzione. 
Interpreti: Ben Gazzara (il professore), Laura Del Sol (Rosaria), Leo Gullotta, Lino Troisi, Nicola Di Pinto, Luciano Bartoli, Anita Zagaria, Maria Carta.

1988 PATHOS-UN SAPORE DI PAURA

Regia: Piccio Raffanini; soggetto: da un romanzo di Jacques Lipkau Goyard; sceneggiatura: Piccio Raffanini, Lidia Ravera; Fotografia: Romano Albani; scenografia: Paolo Biagetti; arredamento: Emita Frigato, Egidio Spugnini; costumi: Vera Cozzolino; montaggio: Mirko Garrone; musica: Gabriele Ducros; organizzazione generale: Vincenzo Cartuccia. 
Produzione: Jacques L. Goyard per Reteitalia/Titanus Produzione; origine: Italia, 1988; distribuzione: C.D.I. 
Interpreti: Virginia Hey (Diane Thornton), Gérard Darmon (George), Gioia Scola (Valerie), Carlo Mucari, Dario Parisini (Tenente Arnold), Carin McDonald (Kim), Teagan (Teagan Morrison), Eva Grimaldi (Pearl), August Darnell (Bookmaker), Patrick King (John).

1988 SE LO SCOPRE GARGIULO

Regia: Elvio Porta; soggetto e sceneggiatura: Elvio Porta; fotografia (Eastmancolor): Alfio Contini; scenografia: Elena Ricci Poccetto; montaggio: Mario Morra; musica: Pino Daniele. 
Produzione: Gianni Minervini per Titanus Produzione/Reteitalia/A.M.A. Film; origine: Italia, 1988; distribuzione: C.D.I. 
Interpreti: Giuliana De Sio (Teresa), Richard Anconina (marito di Teresa), Enzo Cannavale, Nicola Di Pinto, Mario Scarpetta.

1989 BUON NATALE, BUON ANNO

Regia: Luigi Comencini; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pasquale Festa Campanile; riduzione e sceneggiatura: Luigi Comencini, Cristina Comencini, Raffaele Festa Campanile; fotografia (Eastmancolor): Armando Nannuzzi; scenografia e costumi: Paola Comencini; montaggio: Sergio Buzi; musica: Fiorenzo Carpi. 
Produzione: Fabio Criscuolo e Luigi Patrizi per Titanus Produzione/Videoschermo/Cité Films, Paris, in collab. con RAI-Radiotelevisione Italiana (Rete 1) e T.F.1 Films Production, Paris; origine: Italia-Francia, 1989; distribuzione: Titanus Distribuzione. 
Interpreti: Virna Lisi (Elvira), Michel Serrault (Gino), Tiziana Pini (Giannina), Consuelo Ferrara (Patrizia), Paolo Graziosi (Pietro), Mattia Sbragia (Giorgio), Nar Senne (Abraham), Francesca Neri (ragazza in autobus).